LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di ambito squarcionesco (Giorgio Schiavone, Marco Zoppo, Nicolò Pizolo, lo stesso Squarcione), rappresentando una di quelle (1568, p. 618) l'opera fu commissionata da Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica fiorentina in Arezzo, e destinata ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] buone), l’articolo ne ha sei (il lo la i gli le), il verbo qualche accavallare, accogliente a zampogna, zoppicare e zoppo) corrispondono a «parole che può accaderci di 1971 = Bortolini, Umberta, Tagliavini, Carlo & Zampolli, Antonio, Lessico di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] il nonno Giovambattista, che poi lo affidò alle cure di Silvio Di Carlo, un elettricista di Poggio Bustone Il secolo dei media. Riti, abitudini, tecnologie, Milano 2009, p. 308; D. Zoppo, Amore, libertà e censura. Il 1971 di L. B., Genova 2011; L. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] la presenza a Zara del C. sia da legare ai loro rapporti. Lo Schiavone era stato nel '56 a Venezia ed era tra gli allievi inseguirà un Giambellino, ma sarà parallela a quella di un Marco Zoppo, di un Cosmè Tura e dello stesso Schiavone. E soprattutto ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] di pena» da una lettura idealistica che lo appiattiva sulla sfera della psicologia e del 5, p. 2), o sui Tre operai di Carlo Bernari (in Camminare, III [1934], 4), una tra il 1952 e il ’56, del Cuore zoppo di Giuliani (1955), di Essere & non ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] - o comunque consolidare - la passione per l'antiquaria che lo accompagnò vita natural durante e di osservare in presa diretta la acquistato da Leopoldo de' Medici come autografo di M. Zoppo e compose una nota biografica del pittore da inviare al ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] così: "Non sono né gobbo, né zoppo, ma di alta statura, di membra 1755 il duca Francesco III di Modena lo nominava poeta di corte.
Nel 1756 il da un ms. dell'Universitaria di Bologna, in Modena a Carlo Goldoni, Modena 1907, pp. 323-34; B. Ziliotto, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] e lo Sposalizio della Vergine ex Contini Bonacossi – e una Nascita della Vergine pubblicata da Carlo Volpe 480 (in partic. pp. 435-438, 453); Id., Marco Zoppo nella pittura veneziana, in Marco Zoppo e il suo tempo. Atti del Convegno... Cento, a cura ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] magistero padovano di Marco Zoppo e alla probabile conoscenza non proibitivi per un giovane artista benestante, che lo misero in contatto con le opere dei maestri fiamminghi definita «bizzarra» già all’epoca di Carlo Cesare Malvasia (ibid., p. 147), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] monache di S. Anna presso S. Carlo ai Catinari (il monastero e la chiesa ospite "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano di San Lorenzo" (Vasari, fine per quanto riguarda le pareti, e lo stesso accadde per la cappella Pucci (completata ...
Leggi Tutto