BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] creato doge dopo una contrastata elezione che lo vide opposto a Bernardo Giustinian. Al e di Cefalonia.
La calata di Carlo VIII in Italia, qualche anno dagli Anziani di Bologna sulla morte di Marco Zoppo, sulla sua famiglia, sulle questioni tra gli ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] futuro sposo come "zoppo e deformatissimo totalmente", stesso meno intelligente di quella, e lo stesso Brasca la descrisse come "non 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] della Pergola, il capitano fiorentino Carlo Malatesta.
In seguito si unì si adoperò, insieme con l'agente milanese Ottolino Zoppo, per stabilire una tregua con gli Svizzeri, per l'incoronazione imperiale. Nel 1435 lo troviamo di nuovo in Romagna, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] riportò una brutta ferita al ginocchio destro.
La ferita riportata lo rese zoppo per tutta la vita, ma ciò non gli impedi di nominato primo aiutante di campo del nuovo re e, dopo la morte di Carlo Alberto, tra l'agosto e l'ottobre del '49 si recò ad ...
Leggi Tutto