LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] riuscì; ma il distacco di Tortona dalla lega, l'incertezza di Lodi e di Bergamo, il contegno indeciso di Cremona, costituivano per la O. Masnovo, La battaglia di Legano (estr. dall'Annuario del R. Istituto tecnico Carlo dell'Acqua, 1924-25) Legnano. ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] di autore farraginoso e di poca critica. Così alle lodi dei contemporanei e di taluni grandi naturalisti posteriori, tra di Giovanni Capellini (1872-1881, materiale geologico), di Carlo Emery (materiale zoologico) e di Oreste Mattirolo (1897, ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] fu pubblicata da papa Clemente XIII il 7 gennaio 1764, in favore della Compagnia di Gesù. Il pontefice ricorda le lodi date alla Compagnia da parecchi suoi predecessori (Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Gregorio XIII, Gregorio XIV e Paolo V ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] del Corpus Domini, costruita probabilmente dal Battaggio di Lodi (sec. XV-XVI) e decorata da Bernardino minacciando rovina la chiesetta primitiva, per impulso dell'arcivescovo Carlo Borromeo, si decise la costruzione del grandioso tempio attuale, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Aldo Foratti
Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] Brami della Madonna della Ghiara, giustificano le lodi dei vecchi storici, ma nella Cacciata di Milano-Roma 1924; L. Magnani, A. T. (1577-1668). The Burial of St. Carlo Borromeo, in Old Master Drawings, X (1935), pp. 24-26; id., Dipinti e disegni ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] vita eremitica vi fu iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori Federico I, giuridiche e storiche, fu accresciuta dal successore Giovanni da Lodi il grammatico. Dante (Par., XXI, 106-111) ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] apparve nell'anno seguente ed ebbe un successo anche maggiore. Il libro venne presentato a Carlo II dal conte di Dorset, e "divenne il suo costante compagno". Carlo II ne fece le lodi e ne regalò varie copie ai suoi amici, ma non salvò l'autore dalla ...
Leggi Tutto
Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] nel 1879, per opera del barnabita Pio Mauri, a Lodi. Trasferitesi presto a Crema, le angeliche vi restarono tre e progressi del monastero di S. Paolo, ms. nell'Archivio di S. Carlo ai Catinari di Roma; Costituzioni e regole del monastero di S. Paolo, ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] continuare gli studî a Bologna, ove fu scolaro di Carlo Ruini, lettore molto lodato. Da Bologna uscì dottore in tornò dopo cinque anni; ma il 23 aprile 1529 cominciò, fra grandi lodi, le sue lezioni a Bourges. Nel 1533 lo troviamo professore a Pavia; ...
Leggi Tutto
Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] angioino di quindici anni". Il grande storico De Thou ne parla con alte lodi nel libro CXXXVIII delle sue Storie. Enrico II e Caterina de' Medici lo ebbero assai caro; Carlo IX lo fece suo lettore; Enrico III si compiacque di accettare la dedica ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...