Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] disciolti i seguenti reggimenti: 7° Milano - 8° Montebello - 11° Foggia - 15° Lodi - 16° Lucca - 17° Caserta - 18° Piacenza - 20° Roma - 21° ancora l'Edictum Pistense dell'864, con cui Carlo II stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] essi, dello stesso Peri, come alcuni desiderano in ragione delle lodi di Marco da Gagliano ("... non può comprendere" [già nel G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] perché u dolu vi è più acerbo; le voceratrici cantano le lodi del morto, e incitano i parenti alla vendetta.
Della bindetta còrsa a tutto il territorio della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 359), o quando, da ultimo, si rivolga alla Donna che le lodi di tutte le donne aduna (Vergine bella, n. 366). Ma fervide d'ammirazione e d'affetto verso il P. - Per i rapporti con Carlo IV e la politica italiana, C. Cipolla, in Atti d. R. Accad. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente seppe maneggiarlo con arte squisita, che gli meritò le lodi di L. Settembrini e d'altri critici. Più fecondo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] rappresentano. Gli svolazzi di tre colori si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il gusto esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia, Lodi e Milano 1841-48, voll. 8, con stemmi in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e il gusto della clientela da Mahaut contessa d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re di Francia, dai duchi d'Angiò, di Berry, l'informatore del cardinale Barberini faceva le più ampie lodi degli arazzi di Bruxelles, la decadenza giunse inevitabilmente alla ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 8 maggio), forza - "petit caporal" - il passo dell'Adda a Lodi (10 maggio), entra liberatore in Milano (14 maggio). "Je voyais le , a Eckmühl batte il centro e la destra dell'arciduca Carlo, che a stento ripassa il Danubio a Ratisbona per raggiungere ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] strada Parma-Piadena; 7. strada Piacenza-Crema; 8. strada Piacenza-Lodi; e se aggiungiamo la via Flaminia che da Rimini prosegue lungo Piacenza (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] spontanea: dalla protesta d'amore ai canti di gelosia, dalle lodi della donna amata a quelli dolorosi per la partenza del . Pure in Basilicata, ad Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, sulla via da Atella ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...