LUDOVICO I diBorbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Luisa diBorbone figlia diCarlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, inserto 18). M. Moreau de Saint-Méry, Historique. États de Parme, 1749-1808, a cura di C. Corradi Martini, Parma 2003, ad ind.; P. Finzi, Il Regno diLodovico I ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] tra la gentildonna e il nobile Lodovico Rangoni, rappresentante della corte estense. si chiedevano pesantissime contropartite. Carlo VI si impegnava ad ammettere diBorbone, ancora parecchi anni dopo ella si ritrovava a sottoporre un lungo elenco di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Papi (Lucca 1832). Nel genere della poesia encomiastica, si possono annoverare anche alcuni sonetti in onore di Maria Luisa diBorbone e del figlio CarloLodovico.
Tra le traduzioni la più importante fu senza dubbio quella del Paradiso perduto ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] città per opera del connestabile diBorbone. In una canzone diretta Alla regina di Francia e a Madonna (databile dell'Anguillara sopra Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto, Firenze 1570); ottiene l'amicizia di personaggi influenti tra i quali ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] e madre di Cesare. Con la morte di Maria Luisa nel 1824 la guida del Ducato passò al figlio CarloLodovico, uomo anziani della compagine governativa. I rappresentanti dei due regni borbonicidi Spagna e Due Sicilie residenti a Firenze fecero giungere ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] stor. per le prov. parmensi, n.s., XVI (1916), pp. 1-103, in particolare pp. 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II diBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI(1934), pp. 259-280; sul '59 e i plebisciti cfr. C ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] la Toscana venne assegnata, con il nome di Regno di Etruria, a LodovicodiBorbone-Parma, il C. non ebbe parte futura successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione diCarlo Alberto, ritenuto compromesso nei moti piemontesi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Pisani, Lorenzo Campeggi, LodovicodiBorbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi e , legato a latere a Carlo V, affinché si congratulassero con l’imperatore di ritorno dalla spedizione di Tunisi.
Decano del Collegio, ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] diplomatiche e relazionali. Nel 1833 incontrò a Vienna Carlo Ludovico diBorbone, duca di Lucca, impegnato in uno dei suoi tour europei; il 1° settembre 1847, quando CarloLodovico firmò una serie di concessioni presentate da una deputazione guidata ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] Perseo, balletto di Gaetano Gioja con cui s'inaugurò il teatro CarloLodovicodi Livorno. Grazie alla mediazione di questo coreografo , a partire dagli anni Venti, nella Società reale borbonica, di cui divenne presidente ad interim nel 1848.
Sia in ...
Leggi Tutto