Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dei cognomi dei suoi componenti, Gian Luigi Banfi, Lodovico Belgioioso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers), e l’editrice della rivista «seleARTE», fondata e diretta da Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), che dal 1952 al 1965 ebbe un ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] variante nell'oratorio pratese di S.Lodovico, ornato anche da una hinetta per S. Francesco a Monte Carlo presso San Giovanni Valdarno, dal Museum, I (1948), 3-4, pp. 3-7; L. Ragghianti Collobi, in Lorenzo il Magnifico e le arti (catal.), Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Thyssen di Castagnola. Nello stesso anno Lodovico Buonarroti mette il figlio Michelangelo a con i figli Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Roberto, pp. 5-37 (estr.); C. L. Ragghianti,La giovinezza e lo sviluppo artistico di Domenico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ingeneis', Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972.
Ragghianti 1977: Ragghianti, Carlo L., Filippo Brunelleschi, un uomo un universo, , Milano, Il Saggiatore, 1967).
Zdekauer 1894: Zdekauer, Lodovico, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano, Hoepli, ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Giovanni Battista e s. Carlo Borromeo del santuario della Madonna 1932, pp. 84-88, 99 s., 161; L. Collobi Ragghianti, L. T. disegnatore, in Critica d’arte, I (1954 antico edificio. Lodovico Pogliaghi a Palazzo San Giorgio, in Lodovico Pogliaghi e la ...
Leggi Tutto