Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara lui quanto occorre per far rivivere Masaniello o Bonaparte, Cola di Rienzi o Marat", cf. Arturo a cura di Luigi Squarzina, Luciano Salce e dello stesso Vito Pandolfi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ad esempio, il figlio del nuovo prefetto Luciano nell'aprile ormai del '43(90), per merito di un infervorato Carlo Anti), in ambito universitario a Jonie nel sistema adriatico dal dominio veneziano al Bonaparte, Milano 1943.
50. Sviluppo di Mestre, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] partito" di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, 513-515 (pp. 513-563).
50. Luciano Guerci, Le monarchie assolute, II, Permanenze e ; Id., Giuseppe Fantuzzi: da Kościuszko a Bonaparte per la patria e i "diritti del ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] che potevano servire a Bonaparte(12). Ben presto tuttavia presidio, 29 novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il 1825 di Vincenzo Monachino-Emanuele Boaga-Luciano Osbat-Salvatore Palese, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] consenso a questa linea Luciano Cafagna e Rosario del feudalesimo ad opera di Giuseppe Bonaparte, e infine tra gli anni Venti Bompiani, Milano 2008.
E.M. Capecelatro, A. Carlo, Contro la «questione meridionale». Studio sulle origini dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] presente in circa venti teatri, tra cui il Carlo Felice di Genova, la Pergola di Firenze, virtù della loro bravura il console Bonaparte li invita a esibirsi al Théâtre opera buffa di Rossini (26 gennaio); Lucia di Lammermoor di Donizetti (20 febbraio ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a vari membri della famiglia Bonaparte, che non trovavano altrove nel 1836; il fratello di Napoleone, Luciano, piuttosto inquieto e causa di preoccupazioni alla il cancelliere tedesco e con l'imperatore Carlo I, il successore di Francesco Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] richiamato l’attenzione sulla tragedia omonima di Carlo de’ Dottori. Ciò prova ancora una volta , causato dalla per poco avversa fortuna di Bonaparte. E lasciamo stare l’amabile canzone «Bell al Settembrini traduttore di Luciano. Ma la materia della ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Carlo Pisacane e lo stesso Cattaneo, ancora una volta contro Mazzini, non mancarono di dare credito al nuovo Bonaparte – non mancarono, di lì a poco, di sostenere le pretese di Luciano Murat sul trono di Napoli e non poco si adoperarono, anche a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] davanti a vari scienziati e a Napoleone Bonaparte che, ammirato, gli fa assegnare dall’ in forma di recensione al libro di Carlo Ilarione Petitti di Roreto dell’anno precedente. fondata l’anno precedente dal giornalista Luciano De Feo con il fine di ...
Leggi Tutto
zenaidini
żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...