Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] virtualmente terminata, giungendo in Italia per partecipare a due film del filone storico-mitologico: Annibale (1959) di CarloLudovicoBragaglia e Edgar G. Ulmer, nel ruolo del leggendario condottiero, e I tartari (1961) di Ferdinando Baldi, accanto ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] suoi film, ma anche di quelli di altri registi, tra cui L'imprevisto (1920) di Mario Caserini, Amore (1935) di CarloLudovicoBragaglia, Vivere! (1936) di Guido Brignone, Il signor Max (1937) di Mario Camerini, Turbine (1941) di Camillo Mastrocinque. ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] cinema ed esordì come sceneggiatore alla fine degli anni Quaranta (scrivendo sempre in collaborazione) fra gli altri per CarloLudovicoBragaglia (A fil di spada, 1952) e Carmine Gallone (Casa Ricordi, 1954). La prima sceneggiatura realizzata con De ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] due incontri, in modo diverso, assai significativi: quello con Totò, di cui C. potè sperimentare, in due film di CarloLudovicoBragaglia, sia l'aspetto surreale (Animali pazzi, 1939) sia quello legato a una comicità di impianto più naturalistico (47 ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] ma avviò anche il suo apprendistato cinematografico come aiuto di Augusto Genina. Ritornato in Italia, fu assistente di CarloLudovicoBragaglia, Marco Elter, Raffaello Matarazzo, Mario Mattoli, fino al debutto nella regia con il film musicale Regina ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] del 1943, riapparve nel 1945 in Il sole di Montecassino di Giuseppe Maria Scotese e in Torna… a Sorrento di CarloLudovicoBragaglia. Nell'immediato dopoguerra interpretò O sole mio (1946) di Giacomo Gentilomo accanto a Tito Gobbi, il cupo melodramma ...
Leggi Tutto
Campanile, Achille
Arnaldo Colasanti
Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono [...] infatti lui a proporre C. come soggettista di un film di cui era uno degli sceneggiatori, Animali pazzi di CarloLudovicoBragaglia, con Totò. L'ulteriore attività di C. in questo campo fu piuttosto saltuaria: scrisse (in collaborazione con altri) i ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] successo. Al cinema ha recitato in I ragazzi dei Parioli (1959) di Sergio Corbucci, Le cameriere (1959) di CarloLudovicoBragaglia, A cavallo della tigre (1961) di Luigi Comencini, Le soldatesse (1965) di Valerio Zurlini, Improvviso (1979) di Edith ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] inviolabile (1939) di Julio de Fleischner, La fuggitiva (1941) di Piero Ballerini, La guardia del corpo (1942) di CarloLudovicoBragaglia, La vispa Teresa (1943) di Mario Mattoli, I contrabbandieri del mare (1948) di Roberto Bianchi Montero e si ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] e regia di Gero Zambuto, e nel 1939 Animali pazzi, su soggetto di Achille Campanile e regia di CarloLudovicoBragaglia. Il primo era una charlottiana e sconclusionata divagazione che gli permetteva di esibirsi nei suoi aspetti più marionettistici ...
Leggi Tutto