• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Cinema [59]
Biografie [52]
Teatro [19]
Musica [8]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Produzione industria e mercato [2]
Generi e ruoli [2]

RAPHAËL, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPHAEL, Antonietta Paola Bonani RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] , alla CLIX Mostra collettiva presso la Casa d’arte Bragaglia e alla Camerata degli artisti nella mostra «Otto pittrici e e la prima metà degli anni Trenta fu presentato da Carlo Ludovico Ragghianti nella mostra «Arte moderna in Italia 1915-1935» ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CIPRIANO EFISIO OPPO – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPHAËL, Antonietta (1)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] vivace e ricco di trovate si dimostra Ludovico Pozzetti (1782-1854). L. Cini e tendenza già nettamente segnata nel primo Ottocento. Carlo Ferrario (1833-1907) può segnare da A ciò si arriva, secondo il Bragaglia, con la mobilità dei bagni colorici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Nel '48 un primo tentativo a firma di Bragaglia svapora presto. Così quello propugnato da Benassi e Carraro Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi. 45. Così Guido Salvini vara Romeo decisivo apporto di Ludovico Zorzi. Nondimeno, ... Leggi Tutto

VOLPATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Giorgio Marini – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] , Pietro Camporesi e Ottaviani si aggiunsero Ludovico Teseo e Volpato, che firmarono le tavole da parte del ricco mercante Carlo Giorgi, forse conosciuto nelle campagne XV e del XVI secolo, a cura di C. Bragaglia Venuti - S. Brazza Caiffa - G. Marini, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali