FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ramo di Lotario, la lotta si apre fra Carlodi Francia e Ludovicodi d'indennità i duchi diParma e di Modena, il re di Napoli, il papa. diBorbone (8 luglio 1815-1824); Carlo X diBorbone (1824-1830); Monarchia di Luglio: Luigi Filippo diBorbone ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 'Austria, fu assegnata a LudovicodiBorbone, figlio del duca diParma, col titolo di re d'Etruria.
Regno effimero . ital., LXXI (1913); F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV (1353-55), ibid., s. 5a, XXXVI (1906); F. Landogna, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Zaroto, Domenico di Vespolate, G. Antonio de Honate, Ludovico e Alberto Ferrara, Treviso, Bologna, Padova, Parma, Brescia, Pavia, Vicenza e Modena diCarlo III diBorbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Sanseverino; nel 1479, con l'intervento diLudovico il Moro, essi si divisero i di Vienna (1815) si ricostituì il ducato diParma, Piacenza e Guastalla per Maria Luisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico diBorbone ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] avvenne ad Aranjuez un famoso motín contro il Godoy (v.), ministro diCarlo IV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l la Spagna, per stipulare la rinunzia del duca diParmaLudovicodiBorbone al suo ducato (che passava alla Repubblica ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga diLudovico il [...] diParma e Piacenza, a fare comprendere il duca nella lega didiBorbone, luogotenentee imperiale, ebbe un "privilegium gratiae" (1° gennaio 1527), con la restituzione delle contee.
Il M. è ora "schiavo" diCarlo V, segue l'esercito del Borbone ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] e gli scavi in corso, iniziati da CarlodiBorbone, a Minturno, a Ercolano, a Pompei, prelevato dall'albergo), a Mantova, a Parma (ospite del Bodoni), a Modena, Firenze fu accolto solennemente da LudovicodiBorbone re di Etruria. Con questo viaggio il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] proposito diCarlo III diBorbone – si colorava di italianità. Nelle Annotazioni alla Storia del commercio della Gran Brettagna di John Vita di Antonio Genovese, 1750, in Zambelli 1972, p. 806).
Scoprì le Riflessioni sopra il buon gusto diLudovico ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] diCarlo V, alla cui austerità e inadeguatezza politica Farnese difficilmente poté adattarsi. Il 13 maggio, in attesa dell’arrivo del pontefice, fu designato per un mese insieme con il cardinale Francesco Salviati e Francesco LudovicodiBorbone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] avere competenze adeguate e propensioni attuative meritevoli di migliori destini, che di lì a poco lo avrebbero visto da Parma accompagnare il giovane duca Carlo I diBorbone, destinato a insediarsi sul trono di Napoli, e con lui portare innanzi un ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...