PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da LudovicodiBorbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un subentro della Repubblica Cisalpina al posto del nuovo re di Sardegna Carlo Emanuele IV, Pécheux fu nominato ‘pittore della nazione’ ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata diParma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da CarloLudovicodiBorbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale diParma con il nome diCarlo II, che già lo aveva insignito della Chiave d'oro e della ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Ludovico Cattani da Diacceto, conte didiParma Odoardo Farnese, sul punto di recarla a Lione per la stampa; didiCarlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi didiBorbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio di Filippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto diLudovici and Anthony of Parma in an anonymous -104; W. Carlo, Giles of Romes ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Carlodi Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone de Morée, Paris 1949, ad ind.; F. Grillo, Ludovicodi Durazzo e G. I di Napoli, Cosenza 1951; K.M. Setton, Archbishop Pierre d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] indirizzata a Ludovicodi Canossa che Carlo ma di Dio, in quanto Clemente VII, isolato dalla defezione degli alleati, preferì licenziare le truppe contrastando i mercenari del Borbone e di Dio composta; la qual chi può imitare parmi esser di gran ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Foix signore di Lautrec meditante un attacco a Parma.
Nel di lui in un contesto in cui CarlodiBorbone (cugino di F., ché figlio di Chiara Gonzaga sorella di . Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo diLudovico Ariosto, Roma 1975, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] diParma (1551-52) e la spaventosa sconfitta subita dall'esercito comandato da Pietro Strozzi contro le truppe di "princes du sang" Antonio diBorbone e Luigi di Condé, capi aristocratici del Ludovicodi Nassau. La delusione di vedersi negata da Carlo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] volontà diCarlo IX di intavolare trattative con il fronte dei ribelli allarmò il papa che condannò l’iniziativa e ogni ipotesi di un riconoscimento politico-militare degli ugonotti. In febbraio il pontefice decise di inviare a Filippo II Ludovico De ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] a Milano per incontrare Carlo VI e ribadirgli che accettava di ricevere da lui l'investitura di Siena non in quanto imperatore ma come re di Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto Filippo diBorbone come re di Spagna.
La ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...