BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] d'Italia dall'anno di Cristo MDCCL fino all'anno MDCCLXXI, per servire di continuazione a quei del Proposto Ludovico Antonio Muratori, dati anno usciva infatti la sua fortunata Storia diCarlo III diBorbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbonedi Spagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani, con , allora sposa diLudovicodiBorbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di successo: nel ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] cui la famiglia Capelletti era imparentata, e J. Moñino conte di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali diCarlo III diBorbone. Giunto in Spagna nell'estate del 1780, partecipò all ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla Dieta imperiale di Augusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che diCarlo IX (30 maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò didiBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio diLudovico il Moro e di sua sorella Beatrice. E alle nozze di quello (28 genn vorrebbe - di catturare Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo diBorbone", il quale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Ludovico Caracciolo. Subito dopo il C. veniva designato da Carlo V alla carica di oratore imperiale presso il duca di Milano di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito diLudovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] CarlodiBorbone, luogotenente e capitano generale diCarlo V, nella quale si contempla, da parte sua, che "relassi" il "castello" e, da parte del Borbone -412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La corte diLudovico il Moro, Milano 1913-1923, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito diLudovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] matrimonio di Chiara, figlia di F., con Gilberto diBorbone conte didiCarlo Brognoli, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 319-22, 331, 334, 337; R. Signorini, Ludovico ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Spagna Maria Luisa diBorbone, figlia diCarlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e diBorbonedi area asburgica e al giansenismo. Presenza viva in tale ambito fu Ludovico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di trattative e perché a lui favorevole CarlodiBorbone, il conestabile, il regio luogotenente, il comandante delle milizie francesi che, figlio di sua sorella Chiara e del conte di Montpensier Gilberto diBorbonedi Isabella… con Ludovico Sforza ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...