ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] italiano della realtà.
Nel 1967 fu inserito nella grande rassegna Arte Moderna in Italia, 1915-1935, curata da CarloLudovicoRagghianti e Raffaele Monti a Palazzo Strozzi a Firenze, presentato in catalogo da una breve nota critica di Antonello ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] un’ampia retrospettiva, a cura di Alessandro Parronchi, nell’ambito della XXVI Biennale di Venezia. Grazie a CarloLudovicoRagghianti, Firenze gli tributò il proprio riconoscimento con la personale presso la neonata galleria La Strozzina, in palazzo ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] 1945.
Il carattere scontroso e i modi investigativi senza scrupoli lo resero inviso a molti, soprattutto a CarloLudovicoRagghianti, avversario fin dall’epoca della lotta partigiana, che più volte sollecitò la chiusura dell’ufficio.
Dal maggio ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] , rendendo possibile l'arte cinematografica. All'esperienza dello spettatore, alla ricezione artistica, si rifà anche CarloLudovicoRagghianti in Cinematografo rigoroso e Cinematografo e teatro (1933, poi in Arti della visione, 1975). Richiamandosi ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] contemporanea. A Venezia prima, a Milano poi, frequentò critici, storici e galleristi – come CarloLudovicoRagghianti, Giuseppe Marchiori e l’amico Carlo Cardazzo – grazie ai quali entrò in contatto con i protagonisti delle avanguardie nazionali ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] ’articolo di CarloLudovicoRagghianti su La critica d’arte (1984), il lungo contributo di Carlo Carena su H. Bauchau, I. V., a cura di F. Vercelotti, Milano 1970; C.L. Ragghianti, Favoloso Valenti, in La critica d’arte, XLIX (1984), 3, pp. 25 s.; W ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] da un saggio del critico d’arte e amico di lunga data, CarloLudovicoRagghianti.
Viani morì a Venezia il 10 ottobre 1989.
L’anno seguente Pier Carlo Santini fornì una prima ricostruzione filologica del suo percorso, attraverso fotografie inedite ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] alla Resistenza – CarloLudovicoRagghianti, Nicola Nicolini, Raffaello Franchini, Vittorio Enzo Alfieri, Carlo Antoni, Raffaele inoltre, tra i più appassionati collaboratori del teatro S. Carlo di Napoli.
Dal 1945 fu anche socio ordinario residente ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] di giurisprudenza quando fu richiamato alle armi, ma dopo l'8 settembre 1943 abbandonò l'esercito, conobbe CarloLudovicoRagghianti, impegnato nell'organizzazione del Comitato di liberazione nazionale in Toscana, e raggiunse Napoli liberata. Qui ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la Camera di la audientia nuova".
216. Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di CarloLudovicoRagghianti, I-IV, Milano-Roma 1942-1949: II, pp. 39-40: "Segui in Venezia l'anno 1504 al ponte del Rialto un ...
Leggi Tutto