PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Giustizia del governo Giolitti, che frequentò nella sua villa a Toscolano Maderno fra il 1890 e il 1894: il suo ritratto (1891 di Ambrogio Zonda e del maestro di canto e pianoforte Carlo Moretti per l’Ospedale Maggiore di Milano, del senatore Giovanni ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] pp. 25, 64, 134) e il soffitto del cosiddetto "scurolo di S. Carlo" (Gatti Perer, 1964, 1, p. 181). Nel 1607 e nel 1613 a Roma, intorno al 1610, forse sotto l'ala di C. Maderno (ibid., p. 82). Il suo apprendistato ufficiale si svolse comunque, tra ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Salò, sotto la guida di Saverio Pollaroli, Luigi Amaduzzi e Carlo Banali, e di far pratica nella bottega Bigoni. Diplomatosi scalpellino, (quello di Davide Calandra del 1909) e a Toscolano Maderno (quello di Leonardo Bistolfi del 1908-09) per il ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] città nel giugno seguente, si stabilì presso il collegio barnabitico S. Carlo, di cui sarebbe stato eletto superiore il 25 giugno 1677 e scambio epistolare con il preposto generale, Alessandro Maderno sr., che aveva sollecitato i suoi buoni uffici ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Borromeo a Isola Bella) alla decorazione del suo palazzo a Cesano Maderno (Spiriti, 1999) e collaborando, intorno al 1665, insieme a Giovanni Stefano Montalto, Antonio Busca, Carlo Cornara e Giuseppe Nuvolone al ciclo di dipinti che ornavano la sala ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Giovanni Battista e di Clara Vezoli, Gerolamo fu allievo di Carlo Buzzi e nel 1649 fu ammesso nel Collegio degli ingegneri e ; p. 115) e, in via dubitativa, villa Arese Borromeo a Cesano Maderno (Della Torre, 1992, p. 2983).
Morì a Milano il 4 giugno ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] i fratelli Emilio, finanziere legato alla plutocrazia genovese, e Carlo I, che nel 1613 acquisì dai Balbi il marchesato di dell’Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 240 s.; V. Maderna, ibid., pp. 302-306; A. Spiriti, Un inedito di Francesco ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Reali di Savoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII, XXVI-XXVIII (per Carlo); S. Pepper, Baglione, Vanni and Cardinal Sfondrato, in Paragone, XVIII (1967), 211, p. 74 n. 22; A. Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] per il palazzo dell’Arese, tuttora esistente a Cesano Maderno.
In queste imprese Nuvolone si trovò molto spesso a e la peste del 1630 (catal.), Brescia 1993; S. Coppa, Per Carlo Francesco e G. N.: un ciclo restaurato e qualche aggiunta al catalogo, ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] disegno per la scultura.
Ispirata alla S. Cecilia di Stefano Maderno e in linea con altre immagini seicentesche di martiri, dalla è citata in un inventario del 1692 del cardinale Carlo Barberini (Lavin, Five…). La committenza si deve nuovamente ...
Leggi Tutto