SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] frequentò l’Accademia di Brera con Ferdinando Albertolli, Carlo Amati e Giuseppe Sogni. Abbandonata presto la scuola, sala degli Uomini illustri documentata solo da fotografie (Cesano Maderno, Istituto per la storia dell’arte lombarda) e databile ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Albano. Nel 1612 promosse l’avvio dei lavori di S. Carlo al Corso, nuova chiesa romana della Confraternita dei Lombardi. Dal in seguito al ritrovamento, commissionò in quell’anno a Stefano Maderno la scultura della S. Cecilia, posta sotto l’altare.
...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] 1° nov. 1627 ricoprì l'incarico di coadiutore del Maderno seguendo i molti cantieri controllati dal celebre architetto. Questo incarico il disegno del codice Vaticano 10 (L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1960, p. 190).
Dal 1649 il D. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Catinari, Roma 1927, p. 10; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi (1570-1655 e 1611-1691), Roma 1960, pp. 196, 312, 332, 336 n. 4; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] disegnatore, nei cantieri di San Pietro e di Palazzo Barberini alle dipendenze del Maderno e del Bernini (1624-1634).
Nell’interno della piccola chiesa di San Carlo vero “incunabolo” dell’architettura barocca, l’artista crea un nuovo organismo che si ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] documentato per trasporti e lavori in qualità di capomastro sotto la direzione di C. Maderno e del Bernini (Pollack, 1931, pp. 54, 169, 207, 275, periodo aprile-giugno, sotto la direzione di Carlo Rainaldi iniziò la sua attività stabile e continuativa ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] che dominavano il campo dopo la morte del Maderno e prima della comparsa delle grandi figure dell' ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 ss.; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961 pp. 9, 22, 191 s., 351 nn. 11 s.;C. D ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] del contrabbando turco destinato a rifornire le forze ottomane e indigene che si opponevano alla spedizione italiana. Inoltre, con il Carlo Alberto e le torpediniere Iride e Ardea, partecipò alla presa del caposaldo di Sidi Said (27-28 giugno 1912 ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] cercare lavoro presso la bottega di un ebanista di Cesano Maderno per contribuire all’economia familiare. Ricordano le fonti che, a seguito dell’intervento dell’arcivescovo di Milano Carlo Bartolomeo Romilli.
Nel frattempo sotto la guida spirituale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] duca di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di Trino, Alba e Moncalvo e all'assedio cui già da tempo soffriva.
Il G. morì a Maderno (oggi Toscolano Maderno), sul lago di Garda, il 23 ott. 1616.
Gli ...
Leggi Tutto