AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] quali il Bernini stesso lavorò dopo la morte del Maderno avvenuta nel 1629. Tali contatti col Bernini sono la cupola di S. Vincenzo, ed a Reggio per l'Oratorio di S. Carlo eseguito nel 1666 da Gerolamo Beltrami.
Ancora un'altra opera, ma questa fuori ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] del marchese Taddeo d’Este, altro capitano veneto, assediato in Maderno. Il 25 sett. 1439 il C. giunse a Gavardo trovò a sbarrargli il passo la fortissima compagnia di ventura di Carlo Gonzaga, al soldo del duca di Milano. Dovette accettare battaglia ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] ristampata nel 1510 da Giovanni Antonio Bresciano presso Toscolano Maderno (Brescia) con il titolo Libellus de patriarchali praestantia un viaggio in Francia al seguito del cardinale Carlo Domenico Del Carretto, marchese di Finale e luogotenente ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] Romagna e a Venezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio IV. Fu inviato papale al concilio Tridentino e Orazio, suoi eredi, che incaricarono C. Maderno di ultimare il progetto architettonico e il Guercino di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] fornace di Bovezzo, vicino a Brescia. Affidata al fratello Carlo quella di Gavardo, con apporto di capitale proprio trasformò iniziava la produzione pilota nello stabilimento di Cesano Maderno (Milano), ben presto rifatto completamente e destinato ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] professore di storia naturale e di fisica nell'istituto tecnico Carlo Cattaneo (1860). Dal 1861 al 1864 fu direttore tecnico A. Nobel per la dinamite, il B. fondò a Cesano Maderno, presso Milano, una fabbrica di questo esplosivo, ai cui metodi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] del patriziato lombardo e presidente del Senato dal 1660, destinerà infatti alla figlia Giulia, oltre al feudo di Cesano Maderno (confermato nel 1690 da Carlo II) con testamento del 1672, beni e tenute di una ventina di altre località, per decine di ...
Leggi Tutto
APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo)
Antonia Nava Cellini
Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] la chiesa di Gesù e Maria, tutti scolpiti su disegno di Carlo Rainaldi. Il monumento, già a lui contestato da alcuni studiosi morente in S. Anastasia, ispirata alla S. Cecilia del Maderno ed alla Beata Ludovica Albertoni del Bernini: la statua fu ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Mario
Giovanni Orioli
Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] di tavola. Nel 1585 il cardinale lo mandò a rendere omaggio a Carlo Emanuele I, di ritorno in Piemonte con la sposa, l'infanta bel palazzo del cardinale Rusticucci, opera del Fontana e del Maderno. Fu infine conservatore di Roma nei mesi di luglio, ...
Leggi Tutto