TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] per i lavori di sistemazione della Cascata delle Marmore: più tardi furono a Terni, per i lavori delle Marmore, CarloMaderno e Domenico Fontana. Buon esempio di architettura della fine del Cinquecento è il palazzo Gazzoli, mentre per l'architettura ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] V, di Antonio Calcagni, forse con la collaborazione di Tiburzio Vergelli e di altri; e l'elegante fontana eseguita su disegno di CarloMaderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, cui dieci anni dopo furono aggiunte le decorazioni bronzee dei ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] .
La chiesa di S. Maria del Trivio, a una navata con cappelle interamente decorate all'interno con architettura di CarloMaderno (1622), ha la facciata di stile neoclassico. Presso vi sorge l'imponente torre campanaria del 1353 di tipo romanico ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] così, licenza architettonica, lo abbiamo nel prospetto della chiesa di S. Susanna a Roma (1597-1603), dove CarloMaderno con siffatta innovazione contribuì all'effetto pittorico dell'insieme.
Il fenomeno suddetto, per cui le balaustrate terminali ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] a Venezia, a Genova, in Sicilia, a Roma. Nella Roma papale non pochi fra i migliori architetti sono comacini; CarloMaderno, è, infatti, da Bissone; Martino Longhi da Viggiù; i Fontana da Melide; Francesco Borromini da Bissone. Ricordiamo infine ...
Leggi Tutto
Architetto (Viggiù 1559 circa - Roma 1613); a Roma, dal 1585 circa, completò la sua incerta formazione con Martino Longhi il Vecchio (Palazzo Borghese, ampliamento verso Ripetta). Architetto papale di [...] Paolo V, realizzò la Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1605-12); S. Sebastiano fuori le mura (1608-13); la fontana dell'Acqua Paola ed altre opere da inserire tra la ricerca formale di Longhi il Vecchio e CarloMaderno. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana, che alcuni genealogisti ricollegano a papa Gregorio IX, creduto figlio di un Mattia d'Anagni, altri a papa Innocenzo II, altri ai Papareschi. Ebbe dominio sul ducato di Giove e [...] e piazza Paganica, piazza Mattei, via de' Funari e via M. Caetani; fra questi, il palazzo Mattei di Giove, costruito da CarloMaderno (1598-1611) e affrescato da pittori del primo Seicento (fra i quali Pietro da Cortona), e il palazzo Mattei-Paganica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il suo luogo di villeggiatura preferito - che fu affidata al Della Porta e, dopo la morte di questo, nel 1602, a CarloMaderno. I lavori della villa furono completati con la sistemazione dei giardini e l'erezione del ninfeo con i suoi giochi d'acqua ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1608, era membro della Congregazione della Fabbrica di S. Pietro, dove inizialmente s'era opposto al progetto di CarloMaderno, sostenuto da Paolo V, di costruire la nuova basilica in forma di croce latina. Mancano notizie sull'eventuale appartenenza ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] dei loro zii papi. Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell'arte, 2000, n. 98, pp. 10-14; H. Hibbard, CarloMaderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, ad ind.; P.G. Tordella, Alessandro Peretti Montalto, L. LUDOVISI, Ludovico, Maurizio ...
Leggi Tutto