CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] (1964), pp. 163-192; I. Lavin, Bernini and the Crossing of St. Peter's, New York 1968, ad Indicem; H. Hibbard, CarloMaderno, London 1971, ad Indicem; M. Myers, A Presentation Drawing for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] the Aedicular Façade, in Journal of the Society of Architectural Historians, XXIX(1970), 2, pp. 113-114; H. Hibbard, CarloMaderno and Roman Architecture 1580-1630, London 1971, ad Indicem; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, Milano 1972, II, pp ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] di lavoro offerte dal cantiere della nuova fabbrica di S. Pietro, voluta da papa Paolo V e progettata da CarloMaderno, e avviato solo qualche mese prima della nascita di Evangelista.
Ingegno precoce e promettente, il giovane Evangelista fu mandato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] il progetto a pianta centrale di Michelangelo a favore di quello a sviluppo longitudinale e basilicale, caldeggiato dall’architetto CarloMaderno che viene nominato direttore della fabbrica e che celermente, fra il 1607 e il 1612, dà compimento alla ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 50, c. 771), vi giunse spinto probabilmente dalle opportunità di lavoro offerte dai numerosi cantieri barberiniani diretti da CarloMaderno e in gran parte popolati da maestranze comasco-ticinesi.
La prima testimonianza sulla presenza di Raggi nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 1608, quando il cardinale Alessandro Peretti Montalto celebrò un secondo avvio dei lavori. Il progettista questa volta era CarloMaderno, il quale, per realizzare il completamento della chiesa (transetto, cupola e abside), trovò una soluzione di ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] sua fama storiografica fu diffusa nel Novecento soprattutto da Rudolf Wittkower, che propose di assegnare a lui piuttosto che a CarloMaderno «il premio per essere stato il più fantasioso e il più dotato architetto italiano dell’inizio del Seicento ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] , III,Mantova 1965, pp. 139 s., 156; C. Lamb, Die Villa d'Este in Tivoli,München 1966, pp. 67, 83; H. Hibbard, CarloMaderno,London 1971, ad Indicem;L. Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, in Art Bulletin,LIII (1971), pp. 480 ss.; F. Grimaldi ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] romani di fine secolo, inoltre, Ripa dovette fare la conoscenza anche dei due sommi architetti Domenico Fontana e CarloMaderno, ricordati entrambi come «uomini di gran giuditio e di valore» nella voce Architettura della seconda edizione dell ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] idrostatici" formato da "Padre Giovanni Rossi della compagnia di Gesù, Giovanni Fontana, architetto di Sua Beatitudine, Antonio Lupicini e CarloMaderno architetti in Roma", per studiare il modo di regolare il corso del Velino (Bergui, p. 11).
Il 27 ...
Leggi Tutto