GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] più ragguardevoli della nobiltà tortonese: discendente dei Manfredinghi di stirpe franca, insediatasi in Italia al seguito di CarloMagno, era divenuta, dal 1278, vassalla del vescovo di Tortona. Protagonisti delle lotte di fazione che insanguinarono ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] condizioni - la pace con Arechi II e a sgomberare dal territorio del principato. Riuscì anche a stabilire buoni rapporti con CarloMagno, dato che quest'ultimo, il 22 marzo di quell'anno sempre a Capua, gli concesse un diploma, nel quale venivano ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] mettere in circolazione l'ipotesi, ancor oggi accolta da alcuni studiosi, di una parentela di E. con l'imperatore CarloMagno. Egon era infatti a conoscenza di un documento rilasciato da quel sovrano al monastero di Reichenau, nel quale l'imperatore ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] celebre falsario Ceccarelli ricostruisce le vicende della famiglia Monaldeschi a partire dalle presunte origini, rimontanti al tempo di CarloMagno, fino alla generazione del M. e dei suoi fratelli. Notizie inventate di sana pianta sono mescolate a ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di mezzo, ibid. 1810; Memorie sopraEnrico conte d'Asti e della occidentale Liguria, di poi duca del Friuli sotto CarloMagno, ibid. 1811; Ricerche sopra il diritto pubblico del Vercellese e della Lombardia, in Miscellanea di storia italiana, XXV ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] pp. 116, 184; G. Galasso, Il Regno di Napoli, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 130; Dall’impero di CarloMagno al Trecento, Milano 2007, p. 540; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri…, I, p. 227; II, p. 233. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] dodici luoghi della Expositio e precisamente ai capitoli di Rotari 124; 47,3; 153,1; 200,1; di Grimoaldo 2,1; di Liutprando 12,3; di CarloMagno 129,1 e 2; di Guido 6,23 e di Ottone 1, 1,9; 4,4 e 5. Si tratta di dodici citazioni che raffigurano quasi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] reliquie, secondo una tradizione locale (che differiva da quella romana che le voleva deposte a Castel Sant’Angelo da CarloMagno: Licciardello, 2010, p. 619), sarebbero state traslate in epoca imprecisata da Veroli ad Anagni.
Il recupero dei beni ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] tipografici usati. Nel 1514 riprese una maggiore attività e pubblicò due poemi cavallereschi largamente illustrati: Innamoramento di CarloMagno con 154 vignette e Altobello con 169 vignette. Nel 1516 ristampò il Libro del Peregrino, romanzo ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] , che includono i castelli mobili e le macchine impiegate per movimentazioni di opere di peso eccezionale, come il CarloMagno di Agostino Cornacchini, posto nell’attuale collocazione nel 1725 (Savettieri, 2000, p. 467).
Il massimo onore tributatogli ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...