LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] al romanzo); la vicenda è esemplata sulla leggenda medievale di una passione senile causata da un incantamento subito da CarloMagno, leggenda narrata tra l'altro in una delle più celebri Familiares di F. Petrarca. Anche nell'Aldimiro sono frequenti ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] in Dacia insieme con la prima di una delle sue opere più fortunate e replicate, il «dramma serio» CarloMagno di Antonio Peracchi, protagonista Velluti (l’ambientazione fu stavolta medievale). Fu un momento cruciale nella carriera del compositore ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] il Grosso.
L’opera è divisa in sei libri, l’ultimo dei quali muove da CarloMagno con cui, specifica il M., l’Impero da Costantinopoli giunse ai Franchi: l’autore si sofferma su una interessante teoria della translatio Imperii per cui dalla Francia ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] , egli ebbe dall’imperatore la conferma delle immunità giudiziarie della Chiesa di Aquileia, già concesse a partire da CarloMagno, ma minacciate dalle rivendicazioni di Adalberone duca di Carinzia e marchese di Verona. Nel 1028, fra settembre e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Nel 1461 Luigi XI fu incoronato re di Francia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di CarloMagno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. (Cambridge, Fitzwilliam Museum, ms. 180).
In quegli anni gli impegni si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] , Prince of Abissinia, di Samuel Johnson, di una biografia dello stesso Johnson, e di una Vita di CarloMagno, ma soprattutto le bozze del vasto lavoro orientalistico di Raineri Biscia (per una descrizione dettagliata: Nallino, 1964; Piemontese ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] a Cividale, ibid., III(1910), pp. 3-8; Id., Le vicende politiche e religiose d. territorio friulano da Costantino a CarloMagno, in Mem. stor. forogiuliesi, VIII(1912), pp. 271-74; C.Cecchelli, Arte barbarica cividalese, II, ibid., XV(1919), pp. ss ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] molto Bernardo, lo descrisse come un grande principe, bello e feroce in battaglia, paragonandolo niente meno che a CarloMagno (Ibid., p. 304), personaggio che nell’immaginario contemporaneo impersonava la più assoluta realizzazione degli ideali di ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] la colonia inglese residente a Roma, il South Kensington Museum di Londra commissionò al pittore la riproduzione della Dalmatica di CarloMagno, conservata in Vaticano. Ancora, sempre per il South Kensington Museum, si recò a Firenze tra il 1889 e il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Metastasio; San Pietroburgo 1760); La musica trionfante (pastorale; L. Lazzaroni; ibid.); L'Olimpiade (Metastasio; Mosca 1762), CarloMagno (Lazzaroni; San Pietroburgo 1763; nuova versione, ibid. 1764); La finta ammalata (intermezzo; C. Goldoni; ibid ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...