HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] sec. 9° - dall'814 fu diocesi suffraganea di Magonza -, H. in origine aveva sostituito la fondazione missionaria che nel 780-781 CarloMagno aveva voluto a Saligenstede (od. Osterwieck) per l'area a N dello Harz.L'edificio che ospitava il centro di ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] ricorre la raffigurazione, ben trentasette sono libri dei vangeli e due sono evangeliari.Un vangelo della scuola palatina di CarloMagno (Abbeville, Bibl. Mun., 4, c. 18) fornisce il più antico e ben caratterizzato esempio di rappresentazione degli a ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] di pescatori, menzionato per la prima volta nel 798 (MGH. SS, I, 1826, pp. 184-185), con la sede vescovile fondata da CarloMagno nell'800 ca. su un antico guado del Weser. A questi due nuclei iniziali si aggiunse in epoca ottoniano-salica un ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] a far parte dell'impero germanico, i suoi abitanti tentarono di far valere un leggendario diritto regale, concesso da CarloMagno, che garantiva loro la piena indipendenza. Dal sec. 12° fino al 1324 le regioni marittime della F. costituirono una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] goduto durante il regno longobardo, infatti, aumentarono quando questo venne incorporato nell’impero carolingio: nel 775 CarloMagno concesse a F. l’esenzione da ogni potere civile e religioso, assoggettandola alla sola autorità imperiale; anche ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] dopo il 794, l'11 dicembre) e l'annessione della Baviera al regno dei Franchi, K. divenne abbazia reale. Nel 791 CarloMagno confermò le donazioni di Tassilone. Poco dopo venne realizzato, a K. stessa o a Mondsee, un evangeliario, il c.d. Codex ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] di salire al trono (751). Con ciò si può considerare finita l'antica storia dei F.: al figlio di Pipino, CarloMagno (v.), spettò il compito di ampliare ulteriormente il dominio franco, creando nell'800 un nuovo impero in Occidente (v. Carolingia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] di valorizzare anzitutto l'ufficio dei monaci, discostandosi per questo notevolmente dalle grandi basiliche costruite more romano sotto CarloMagno al fine di servire da luoghi prestigiosi per la riunione di un gran numero di fedeli, per fastose ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] (perduto e noto solo attraverso un disegno, Parigi, BN, fr. 10440, c. 45), realizzato su commissione del biografo e consigliere di CarloMagno per la chiesa di S. Servazio a Maastricht fra l'823 e l'830, l'iscrizione che ne assicurava la destinazione ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Marte e Bellona e in basso un parata di combattenti) e L'Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di CarloMagno preceduto dal gigante incatenato sullo sfondo di Parigi). La sicurezza della mano del C. si rileva particolarmente nel disegno ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...