Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] studio e di istruzione i monumenti - originali e riproduzioni - della storia tedesca più antica fino all'età di CarloMagno e quelli delle civiltà straniere, particolarmente di quella romana, le quali sono in relazione alla formazione della civiltà e ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] di un edificio della prima metà del sec. 11°, che riproduceva l'impianto architettonico della Cappella Palatina di CarloMagno ad Aquisgrana.La chiesa, la cui costruzione venne certamente avviata intorno al 1030 o 1040, fu consacrata dal papa ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] del XIX secolo. È destinato ad accogliere le antichità scoperte in territorio francese, dalle epoche più antiche fino a CarloMagno. Poiché il museo è attualmente in corso di completa riorganizzazione, non è possibile indicare la disposizione delle ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] cui egli fu abate.Originario di una famiglia visigotica della Septimania, Teodulfo, che fu uno dei più ascoltati consiglieri di CarloMagno e che intorno al 785 fu il principale autore dei Libri Carolini, trattato di estetica eretto di fatto a legge ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] dorato, posata sopra uno zoccolo ornato di rilievi, trasportata, insieme con altri numerosi oggetti d'arte nel 801 da CarloMagno in Aquisgrana e dispersa in seguito (Agnellus, Lib. Pont. eccl. Raven., 338; Walffrid Strabo, Mon. Germ. Hist., Poetae ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] nella quale E. abbandonò la carica di vescovo.Le miniature testimoniano legami con la scuola di corte di CarloMagno, caratterizzata dall'aderenza a modelli tardoantichi. Rispetto al più antico Evangelistario di Godescalco (Parigi, BN, nouv.acq.lat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] sbalzato con una fitta decorazione a gigli di Francia.Un'antica tradizione vuole che la croce sia stata donata da CarloMagno all'abbazia piemontese della Novalesa, ma evidentemente il riferimento è a un'altra croce, ricordata per il suo splendore ...
Leggi Tutto
GIANNUTRI (Dianum, Artemisia)
G. Maetzke
Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] del II: poi pare fosse abbandonata improvvisamente: non si hanno più notizie dell'isola fino al IX sec., quando fu donata da CarloMagno ai monaci cistercensi delle Tre Fontane.
Bibl.: J. Vaccarino, in Not. Sc., 1935, p. 127 ss.; G. A. Mansuelli, Le ...
Leggi Tutto
EUODOS (Εὔοδος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] il Furtwängler ha ritirato i dubbî precedentemente avanzati, coronava uno scrigno di età carolingia, il cosiddetto Oratorium di CarloMagno; essa, nella montatura carolingia, è conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi. Altre gemme con la stessa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] % dei voti un notevole arretramento. Fu nominato sindaco Giulio Carlo Argan, storico e critico d’arte, che formò una metà del 5° sec. a.C., è opera di officina etrusca o della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...