CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , soprattutto per il commercio del sale, ed era dotata di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di CarloMagno (781) riguardò l'estensione della protezione e delle immunità regie alla chiesa di C., relativamente ai commerci della dogana e ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] sempre maggiore importanza; un'eco di questo fenomeno si coglie nel crescente interessamento manifestato per L. e la sua regione dallo stesso CarloMagno: egli vi celebrò le feste di Pasqua nel 770 e sotto il suo regno, tra il 768 e il 794, venne ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] officinali, frutta e verdura compaiono elencati nel Capitulare de villis di CarloMagno. Il biografo dell'imperatore, Angilberto, riporta la notizia secondo la quale Carlo aveva fatto realizzare, sul modello antico orientale, un 'paradiso', un g ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] dell'egemonia culturale dall'ambito ecclesiastico a quello laico.L'annessione all'impero carolingio - nel 785 Gerona venne ceduta a CarloMagno e nell'801 Ludovico il Pio conquistò Barcellona - diede inizio in C. a un processo di recupero dell'arte ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Incmaro, alla metà del 9° secolo. Sotto CarloMagno, il suo predecessore Tilpino aveva fondato un'abbazia vennero intagliate opere sia a R. sia alla c.d. scuola di corte di Carlo il Calvo, della quale non è nota l'ubicazione. Le coperte di avorio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] re d'Inghilterra, giurava sul volt de Lucha. Secondo un episodio del poema epico Chevalerie Ogier (fine sec. 12°- inizi 13°), CarloMagno, passando per Lucca, dove l'aveva condotto l'inseguimento di Uggeri il Danese, compì le sue devozioni dinanzi al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] da esso esclusi - che si fa precedente necessario dell'azione. Il tema centrale è la guerra fra Desiderio e CarloMagno - come nei Cinque Canti - e tutta la prima parte, imperniata sulle sofferenze amorose di Marfisa per Guidon Selvaggio, mostra ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] da ricollegare ai grandi reliquiari a cassa di tipo renano, di poco più antichi, come il reliquiario di CarloMagno nella Cappella Palatina di Aquisgrana.Mentre quasi tutti gli a. scandinavi conservano almeno qualche traccia dell'influenza inglese ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] celebri. È questo il caso delle Propositiones ad acuendos iuvenes, attribuite ad Alcuino di York (post 730-804), consigliere di CarloMagno. Un quarto ca. della raccolta è dedicato a calcoli di g. che si apparentano, per la maggior parte, a quelli ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] S. Pietro in trono che affida il pallio a Leone III come simbolo del suo potere spirituale e lo stendardo a CarloMagno in quanto protettore temporale della Chiesa (Roma, BAV, Barb. lat. 2738, c. 104r); si è ipotizzata per il mosaico una datazione ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...