FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Nel 1461 Luigi XI fu incoronato re di Francia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di CarloMagno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. (Cambridge, Fitzwilliam Museum, ms. 180).
In quegli anni gli impegni si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 14, 1963, pp. 16-30.
B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla Riforma di CarloMagno, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, "XI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1963", Spoleto ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] la colonia inglese residente a Roma, il South Kensington Museum di Londra commissionò al pittore la riproduzione della Dalmatica di CarloMagno, conservata in Vaticano. Ancora, sempre per il South Kensington Museum, si recò a Firenze tra il 1889 e il ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] del sec. 8°, la cristianizzazione della regione, operata da missionari anglosassoni, si completò solo dopo la conquista da parte di CarloMagno, nel sec. 9°; s. Lebuino (m. ante 777) fondò la chiesa di Deventer, s. Plechelmo (m. nel 713) quella di ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] , La villa Medici, S. Pietro veduto dal Tevere, Dopo l'uragano, Ostia, Villa Adriana, Tivoli, Costume indossato da CarloMagno alla sua incoronazione in Roma a.d. 801, eseguito in collaborazione con G. Vannicola (Esposiz. ital. di Londra, 1888 ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] Archeologia
Gli scavi archeologici in T. hanno portato alla luce numerosi castelli e palazzi imperiali, sorti a partire dall'epoca di CarloMagno e, in seguito, nei secc. 10° e 11°, sia come residenze di sovrani sia per motivi di difesa.
Uno dei più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] e della parete laterale della loggia dei Callegari, o di S. Crispino, dove nel 1675 il F. aveva dipinto scene di CarloMagno in trono e i paladini a cavallo e numerose immagini di santi.
Tra le opere che maggiormente risentono della giovanile pratica ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] Saint-Maurice (recipienti di sardonica in montature, sec. 7°; reliquiario di Theudericus, con iscrizione, sec. 7°; c.d. boccale di CarloMagno, sec. 8°-9°; reliquiario a forma di testa di S. Candido, metà sec. 12°; reliquiario di S. Maurizio, sec. 12 ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] fioritura economica che raggiunse l'apice tra il 15° e il 16° secolo.Con la conquista del ducato di Sassonia a opera di CarloMagno, lo H. entrò a far parte, nel 775, del demanio imperiale e fu riserva di caccia personale del sovrano, mentre la zona ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] a essere segnalata nel catalogo della Libreria ducale: La Spagna in rima (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, II.132).
Il testo racconta l'impresa di CarloMagno in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte di Orlando e alla vendetta di ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...