BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] i fratelli.
Questa nomina, che fu il prezzo pagato da Carlo IV per l'appoggio datogli dal marchese del Monferrato, l' ; poco dopo, lasciata la direzione dell'assedio a Pandolfo Malatesta, il Visconti occupava in territorio pavese i centri di Mortara ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] trasferitasi, nel 1434, da Rimini al seguito di Malatesta Novello, situandosi tra i consiglieri di prima borsa lui ricorso per efficaci intimidazioni, specie per metter paura al cardinale Carlo de' Medici. E il governo veneto di certo non lo persegue ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] la gloria di Firenze nell'assedio posto alla città da Carlo V e nel 1531 in morte dell'amata moglie Serena narrato diffusamente i memorabili eventi, concluse: "il tradimento di Malatesta Baion à fatto perder quella città, et che fiorentini non ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] a ottenere incarichi diplomatici: alla fine del 1433 fu ambasciatore «ai Malatesta» e «al Conte da Poppi» (ASF, Signori, Legazioni, 1494 fu podestà di Castel San Gimignano e, all’entrata di Carlo VIII a Napoli (febbraio del 1495), fu di nuovo inviato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] arts, IX (1924), pp. 1-11; C. Ricci, Il tempio Malatestiano, Milano-Roma 1925, pp. 341-343, 345-347, 363, 380, internaz. dell'antiquariato (catal.), Firenze 1987, p. 275; D. Carl, Il ciborio di Benedetto da Maiano nella cappella Maggiore di S. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di udire le lezioni universitarie di Pompilio Amaseo e di Carlo Sigonio. Dal novembre 1563 proseguì gli studi a Padova delle questioni, anche utilizzando la biblioteca di Malatesta Novello (Domenico Malatesta), ricca di manoscritti greci e latini. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] data, senza però chiarire se non appartenesse a Caterina Malatesta, che è tradizionalmente riconosciuta come la seconda moglie di , del Cremonese e del Bresciano.
Nei diplomi concessi da Carlo IV durante il suo soggiorno a Mantova nel novembre 1354 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Montefeltro dalla Romagna, consentendo tuttavia il rafforzamento – per essa non meno pericoloso – dei Malatesta.
Dopo il tentativo infruttuoso di pacificazione esperito da Carlo di Valois come vicario di Romagna in un parlamento che si tenne a Cesena ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] scontrati il 2 aprile a Rovagnate con Pandolfo III Malatesta si accordarono con lui per marciare su Milano; 1861, tav. XIII; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d’Orléans (1407-1422), in Rivista di storia, arte e archeologia per la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] città a opera delle truppe di Clemente VII e di Carlo V, a costringerlo a lasciare Firenze, nel novembre numero di lettere sull'astrologia furono indirizzate al G. da Ramberto Malatesta (1521-31), Marchion Cerrono (1534-39), fra Giovanni Bersano ( ...
Leggi Tutto