FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] consolidarsi in seno al giornale della posizione di Italo Carlo Falbo" (Il Messaggero..., I, p. 265). nel Novecento. Da Giolitti alla Repubblica, Bologna 1987, ad Indicem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848.., Milano 1940, p. 395; C. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] ne uscì un volumetto edito dall'Adunata dei refrattari, Carlo Marx e Bakunin in Spagna, New York 1939. 1601, ad nomen; Avanti!, 16 e 17 marzo 1897 (rubrica "Roma"); E. Malatesta, Scritti scelti, a cura di C. Zaccaria-G. Bernieri, Napoli 1947, pp. ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] nella propria parrocchia il vescovo di Milano Carlo Borromeo in visita pastorale. Negli ambienti della , pp. 49 s.; L. Cominelli, L’Accademia di Salò, in G. Malatesta Garuffi, Parte prima dell’Italia accademica, Rimini, 1688, pp. 213 s.; Allgemeines ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 202, 208; Diz. biografico del Risorgimento nazionale, III, p. 433; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 137. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] sammarinese nel contesto delle signorie limitrofe dei Malatesta di Rimini e dei Montefeltro e Rovereschi di nella nuova società e nella nuova situazione". Il contributo di Carlo Malagola in veste di riordinatore dell'Archivio della Repubblica fra l ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] le commemorazioni di Onorato Botteri, Paolo Boselli e Carlo Remondino.
In quello stesso anno sposò Teresa Ceriana è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 19363, ad vocem; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, III, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] prima. Il 30 ottobre (giorno successivo all’esecuzione di Corradino) lo raccomandò a Carlo d’Angiò, dal quale Taddeo si recò insieme con MalatestaMalatesta (Malatesta da Verucchio). Il papa chiese al re, tra le altre cose, di trattare liberalmente ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] di disegno, pittura e miniatura presso il collegio dei nobili di S. Carlo, attività cui si dedicherà per il resto della sua vita.
Al "rinascimento" malatestiano, il M. opponeva un linguaggio ispirato al classicismo seicentesco: una scelta in ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] di Lussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo, divenuti signori di Lucca. Dal 1395 i vari ; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 172. ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] capo del quale era il generale di Santa Chiesa Carlo Barberini, fratello di papa Urbano VIII, non consideravano affatto appoggiarsi sul membro di un’importante famiglia militare umbra, Malatesta Baglioni, vescovo di Pesaro.
L’anno seguente Vidoni ...
Leggi Tutto