ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Giannozzo Manetti e Carlo Marsuppini. Bruni, invece, lo annoverò, con altro sonetto responsivo è indirizzato invece al signore di Pesaro, MalatestaMalatesta, detto dei Sonetti, che nel 1409 fu assoldato per la ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] ricordate le ire e le gelosie delle città limitrofe: i Malatesta oppressori oppure protettori di Ancona, gli Sforzeschi insidiatori, Federico di Urbino capitano generale della Chiesa, Carlo di Montalbodo e Martino di Faenza traditori; Osimo, Iesi ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] dal gennaio al maggio 1901; con il Campagnoli e Carlo Frigerio, pubblicò a Londra nel 1902 Lo sciopero generale con i preparativi dell'Unione sindacale italiana per il ritorno del Malatesta in Italia, come vogliono i rapporti degli agenti di polizia, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] Al grande repertorio belcantista e verdiano (Ernani, Don Carlo, I vespri siciliani) affiancò già in questi anni spartiti nella stagione 1913-14, ad esempio, fu per l’ultima volta Malatesta in un Don Pasquale diretto da Toscanini, mentre tra il 1918 e ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] si spostò a Firenze, dove seguì le lezioni di Filippo Pacini, Carlo Matteucci e Moritz Schiff, occupando poi l’incarico di settore di storia italiana, III, Milano 1911, p. 145; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] fratelli, sostenne gli assalti dei Francesi di Cesare Fregoso Malatesta. Come ricorda un diploma di Emanuele Filiberto del 4 . Tutte le sue lettere, da quelle giovanili dirette a Carlo III a quelle della maturità, indirizzate a Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] Nereo Morandi, segretario, a sua volta, dell’imperatore Carlo IV di Boemia.
Quando Innocenzo VI, da Avignone, lanciò e successivamente prestò i suoi servizi nella cancelleria di Malatesta ‘Ungaro’ Malatesti, come ci è reso noto da alcune epistole in ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] alle assise di Trani, di quegli internazionalisti, guidati da E. Malatesta, che, sotto forma di banda armata, avevano fissato la loro a quelli di S. Giusto, Bologna 1933, p. 279;A. Lucarelli, Carlo Cafiero, Trani 1947, pp. 12 s., 98; Id., Gli albori ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] staccò dai cugini e aprì a Legnano, sotto la denominazione di "Carlo Dell'Acqua e C.", una tessitura meccanica di tele gregge e cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p. 33; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] . Vi si trova, in linea con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F. fece parte, anche un elogio del periodo malatestiano. L'opera era stata prevista in due parti: la prima illustrante l'esterno del Tempio, la seconda l'interno, ma quest'ultima ...
Leggi Tutto