LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Ferrara, e membro delle due delegazioni inviate da Bologna a Carlo d'Angiò, eletto signore di Firenze; nel 1331 fu Nel 1324 fu chiamato podestà a Rimini, retta dalla signoria dei Malatesta coi quali anche in seguito il L. mantenne ottimi rapporti. Nel ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] nel dicembre 1535, quando i fuorusciti si recarono dall’imperatore Carlo V per chiedergli l’osservanza dei capitoli della resa di copiato di suo pugno – il testo degli accordi tra Malatesta Baglioni e papa Clemente VII: un documento che voleva ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] restituzione di 1500 lire, rivolgendosi al senatore in carica (Carlo I d’Angiò).
Tra gli anni Settanta e Ottanta suoi figli) sconfisse i Malatesta tra Cervia e Rimini; successivamente trattò la pace con gli stessi Malatesta e con i forlivesi ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] LXI (1928), 4, pp. 28-42; M. Zimolo, L’Ammiraglio di S. B. (1829-1929), Torino 1929, pp. 5-20; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940 I, pp. 356 s.; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] accompagnate da alcun festeggiamento, per la recente morte di Malatesta e Orazio, fratelli di Lucrezia. I tre figli noti Nel novembre del 1494, postisi al servizio del re di Francia Carlo VIII, in marcia verso Napoli, Vitelli e i fratelli andarono ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] palazzo della Signoria, dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato.
In seguito alla capitolazione incontro ufficiale fu rimandato a Napoli dopo il ritorno di Carlo V da Tunisi e nell'attesa si decise di inviare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] era anche pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. visse a Rimini: stor. d. lett. ital., XLII [1903], p. 435); F. A. Massera, Malatesta Unghero e la Viola Novella, in La Romagna, XIII (1917), p. 68 n. 1 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] sonno da Grifonetto e Carlo Baglioni e da Girolamo della Penna. Suo padre aveva potuto a stento salvarsi fuggendo da Perugia; il B., insieme con il fratello maggiore Malatesta, fu sottratto alla strage dalla madre di uno dei congiurati, Atalanta ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] con la corte di Rimini, chiamati da Sigismondo Malatesta e Malatesta Novello. A lui viene infatti attribuita la decorazione comunale Ariostea, II.132).
Il testo racconta l'impresa di Carlo Magno in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] di Siena, minacciata dal conte di Pitigliano, Aldobrandino Orsini. Le operazioni furono condotte insieme a Carlo Gonzaga, Giberto da Correggio e Malatesta. Contro quest’ultimo, sospettato di tradimento dai senesi, fu mandato Pietro Brunoro, il quale ...
Leggi Tutto