TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] . Nel 1400 operò attivamente per il duca in Umbria (a Perugia e altrove). Nel 1401 fu invece assoldato da CarloMalatesta contro Faenza, poi da Alberico da Barbiano contro Bologna (in entrambi i casi grazie ai finanziamenti viscontei).
In occasione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] : da lei avrebbe avuto, nel 1366, l'unico figlio, Francesco, e una figlia, Elisabetta, andata sposa nel 1382 a CarloMalatesta, signore di Rimini e Cesena; gli si conosce un solo figlio naturale, Febo.
Con qualche verosimiglianza dunque Aliprandi può ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] del progressivo affrancamento di Gianfrancesco, sempre più adulto, dalle influenze esterne: si trattò dapprima del tutore CarloMalatesta, poi dei potenti consiglieri Albertini, cresciuti alla sua ombra. La storiografia riconosce a Paola in questo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] accordare la somma promessa.
Nel 1389, al termine delle ostilità, il D. venne nominato podestà di Rimini da CarloMalatesta, che, alleato dei Veneziani nella vicenda bellica appena conclusa, aveva avuto evidentemente modo di conoscerlo di persona o ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] eroica degli intrinseci; i quali, però, disperando di poter ancora resistere, decisero di offrire il comando della città a CarloMalatesta che accettò, ma richiese anche la presenza del Michelotti. Nei primi giorni di luglio il M. lasciò Gualdo con ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] fosse tra loro cessata e se, con ogni probabilità nel settembre del 1393, inviava una lettera di presentazione a CarloMalatesta signore di Rimini, perché impiegasse il M. presso la sua corte al posto del defunto maestro Giacomo Allegretti.
La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] S. Sede per dieci anni (la Val di Lamone per cinque) in cambio di 2400 fiorini annui come pensione dal Papato. CarloMalatesta, che tentò di trarre dall'accordo il miglior partito possibile per il M., assunse la custodia delle fortezze a Faenza e nel ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] , chiedendo ospitalità nel caso fosse stato costretto ad allontanarsi dalla Lombardia. Nel 1424 il generale fiorentino CarloMalatesta, condotto prigioniero a Milano, rivelò al Visconti tutte le trame che le fazioni antiviscontee tessevano nelle ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] guerra contro Sigismondo di Lussemburgo fu incaricato due volte di recarsi nell’accampamento del capitano generale veneziano CarloMalatesta. Successivamente fu coinvolto più volte a Venezia in trattative diplomatiche: nel 1418 per un accordo con l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] e la protezione di Firenze. Nel settembre dell'anno successivo tornò in Romagna, inviato, con Giuliano Davanzati, presso CarloMalatesta da Rimini, mediatore della lega che si andava trattando in quel periodo tra Firenze e il legato di Bologna ...
Leggi Tutto