• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [77]
Storia [40]
Religioni [13]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Scienze politiche [2]

NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide Massimiliano Savorra – Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] romano del 2 febbraio 1882 – di un'ingombrante cupola a cipolla di 'stile maomettano', elaborò un progetto di monumento funerario con 1873; La facciata per S. Maria del Fiore. Disegno dell’architetto conte Carlo Arrighi Pisani, ibid. 1877;  Il ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – BATTISTERO DI FIRENZE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide (1)
Mostra Tutti

GIULIARI, Giovan Battista Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Giovan Battista Carlo Francesca Brancaleoni Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] asilo per l'infanzia", cui fecero seguito gli asili di S. Maria in Organo e del Duomo, nonché la scuola di adolescenza. Su tale s.; Riv. stor. italiana, IX (1892), p. 574; C. Cipolla, Un illustre bibliografo, Verona 1892; A. De Gubernatis, Diz. biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino Giancarlo Andenna Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] quando il nipote Carlo Cavalcabò conobbe le Fondulo, Cremona 1896, pp. 35-58; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BARBAVARA – FRANCESCO GONZAGA – CATERINA VISCONTI – LUDOVICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCABÒ, Ugolino (1)
Mostra Tutti

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, aderente alla lega antiscaligera Iacopa da Vivaro, già vedova di un da Marano, mori nel 1348. La figura di E in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 358, 362; Notae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

SIMONETTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Angelo Maria Nadia Covini – Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] le nozze con il giovanissimo Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria, anche lui allevato in , Historia venitiana libri XXXIII, Venezia 1668, p. 408; C. Cipolla, La cittadinanza veronese di A. S., in Archivio storico lombardo, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – ANTONIO DELLA SCALA – ROBERTO SANSEVERINO

RINAUDO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINAUDO, Costanzo Paolo Buffo RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore. Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] ; vi fu anche una più marcata apertura a discussioni di tipo metodologico. Grazie anche alla collaborazione di Carlo Cipolla, Rinaudo riuscì a garantire un’elevata qualità dell’informazione bibliografica durante tutto il periodo della sua direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – SAN FRANCESCO DI SALES – ARIODANTE FABRETTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINAUDO, Costanzo (1)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] ’altro veronese Bartolomeo Cipolla (anch’egli neolaureato religione (nei francescani osservanti di S. Maria dell’Arcarotta di Verona) nel 1452 con , a Bologna, ricevette la nomina a conte palatino da Carlo V. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò. Nell'estate del 1303 "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708). Fonti e in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 449; A. Confalonieri, Chronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Sebastiano Giorgio Cracco Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] 200 (questi due ultimi rimandi riguardano Giovanni Badoer spesso confuso con Sebastiano); C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane,Milano 1891, pp. 621, 703, 721; La spedizione di Carlo VIII in Italia,a cura di R. Fulin, in Archivio Veneto,III(1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELZI D’ERIL, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Camillo Giuseppe Cagni – Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni. Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] Gaspare Melzi (1719-77) con Maria Teresa, figlia del conte Francesco di storico. Con C. Cipolla determinò con dati astronomici , Arch. dei padri barnabiti, Elenco dei convittori del collegio Carlo Alberto, nn. 594-596; Lettere al p. Salesio Canobbio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali