Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] della chiesa di Santa Maria Nuova in Monte Gufoni, successi coincise con i regni di Carlo I, Carlo II e di Roberto, il quale , 148; LL, 344; Carte Dei, I, 1; Priorista fiorentino Mariani, I, cc. 25v-28; etc.) e cronistiche (un indice accuratissimo ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] pittori Tranquillo Cremona, Carlo Mancini, Luigi Steffani. , Milano 1876 (musica di R. Dell’Aquila); Maria Tudor, Milano 1879 (musica di A.C. Gomes profili del movimento scapigliato (G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino, e una sorella, Maria.
Apparteneva a quella consorteria familiare che nel Aevi, XI, 4, Roma 2007, pp. 526 s.; G. Mariani Canova, Bibliofilia nel Rinascimento a Padova: I. Zeno, la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] con disinvoltura dalle commedie di Carlo Goldoni alle tragedie di Friedrich Schiller Se fino allora era stata accompagnata dal marito nei suoi viaggi, questa volta partì ruoli, Roma 2001, pp. 29, 115; L. Mariani, L’attrice del cuore. Storia di G. P. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] delle nozze ovvero Pulcinella marito e non marito (libretto di Tottola, tutta in lingua, che debuttò nel 1853 al Carlo Felice di Genova (un’altra revisione con un fra cui una Messa funebre per Angelo Mariani (1873, mai eseguita), solfeggi e musica ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] girato e prodotto in Italia, Ulisse (1954) di Mario Camerini fu un film di carattere non solo italiano e Giulia Rubini, Marcella Mariani, Giovanna Ralli, il quiz di Rai Uno L’eredità condotto da Carlo Conti (2001-06). Stefano è stato apprezzato anche ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] altri scultori quali il Mariani, il Cordier e il Maderno, a lavorare nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva: l Longhi da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a S. Carlo al Corso (Not. Capitolini, off. 19, vol. 109, c. 63). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] de obitu Karoli per la morte di Carlo Magno), a compianti lirico-drammatici che Francia, le Cantigas de Santa Maria nella penisola iberica e la lauda manoscritti la più antica ampia raccolta di canti mariani in lingua vernacola. Si tratta del lungo ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] esortato da un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademia di Venezia, dove ., oltre a saggi di L. Menegazzi, E. Bassi, G. Perocco, V. Mariani, M. Rotili, F. Bellonzi); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] il 1856 il G. eseguì per i padri somaschi di S. Maria in Aquiro la decorazione a tempera della cappella di S. Girolamo dei Mercanti nel convento del Gesù, che eseguì con C. Mariani. Nel 1865 l'artista chiese di partecipare alla decorazione della ...
Leggi Tutto