Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , con una lunghezza media del passo di 2,18 m. Carl Lewis, più alto di Greene (1,88 m contro 1,77 fu sicuramente il milanese Orazio Mariani (nato nel 1915, 100 m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto 1920 corse a ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] accoglie le ragazze esposte di S. Maria della Pietà di ritorno dal baliatico esterno cura dei bambini - continua la Mariani - che girano seminudi per le Venezia 1875, p. 20.
10. Demetrio Carlo Finocchietti, I bambini poveri, "Ateneo Veneto", ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e Tito Braida, Carlo ed Enrico Ratti, Gino Toso, Giuseppe Da Zara, Luigi Ceresa, Mario Nani Mocenigo, Giulio Civiltà, a cura di Tullio Gregory-Achille Tartaro, Venezia 1987; Riccardo Mariani, E42. Un progetto per l''Ordine Nuovo', Milano 1987.
178 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] '28 La fidanzata ligure di Carlo Varese sottolineava il campo che una dignitosa vita borghese. Nel Cesare Mariani è trasferito il racconto dell'insuccesso milanese seri come De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole piuttosto difficoltosa, né l ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse insegnare - come fa, nel Cinquecento, Giovanni Mariani, un «ragionato alla Camera de l' ? Strana facciata di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Carlo Merli 1913; Bianca Cappello Fleres-Lozzi 1913; Il mistero Verga-Monteleone 1921; Il principe e Nuredha Maria pontificali, i vespri di S. Marco e i molti vespri mariani di gran formato, la trentina di impieghi canonici annuali della orchestra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Caterina da Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi Maria nella ben più tarda Sant’Anna del Louvre.
Il foglio degli Uffizi con l’annotazione sui due dipinti mariani ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo Mario Infelise-Paola Marini, Milano 1990. Il catalogo delle incisioni remondiniane è dato da Carlo Alberto Zotti Minnici, Le stampe popolari di Remondini, Vicenza 1994 (con presentazione di Giordana Mariani ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Venecie si legge nella "Mariegola" di S. Maria della Carità (cit. in G. Cracco, Alle origini dei santuari mariani: il caso di Loreto l'accusa di lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei gratia); e, per ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1929, p. 250 ss.; id., in Popolo di Sicilia, 5 mar. 1939; id., in FA, vi, 4591; B. Pace, in Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. p. 199 ss.; Arch. Anz., li, 1936, p. 556 ss.; V. Mariani, in RID, i, 1-3; G. Caputo, ibid, i, 2, ...
Leggi Tutto