Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] un'anima, romanzo di A. Bazzero (ibid. 1885); CarloMaria Maggi (ibid. 1885); Prefazione a Un poeta: scritti di Novecento, IV, Milano-Napoli 1966, pp. 503 ss.; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem;A. Jacomuzzi, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , e tutt'altro che stretto, parallelismo tra il C. e Carlo Francesco Nuvoloni. Il viaggio a Milano fu seguito da quello a altre Allegorie e con le prospettive di Giovanni MariaMariani Ascolano, recentemente ripristinati, lavoro nell'insieme meno ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di CarloMaria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari.
Se della Somaglia sui presunti miracoli mariani avvenuti in città in 79 e nota, 130 s., 143-147; M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla rivoluzione. ‘Miracoli’ a Roma e nello Stato della Chiesa, 1796-1797, ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da CarloMaria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] 187). Nel 1888 nacque il figlio Carlo.
Nel 1891 dipinse Il fuoco dei la terza figlia Anna Maria. Nel 1894 partecipò all G.L. Marini, Torino 2002 (con bibliografia); Cecconi, Mariani, Quadrone: caccia e natura nella pittura italiana dell’Ottocento ( ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci CarloMaria, cit., p. 419.
43 Cfr. Ibidem, p. 420 per la anticlericalismo e modernismo, cit., p.87.
104 Ibidem, p. 87.
105 B. Mariani, s.v. Bibbia, cit., p. 377.
106 G. Rizzi, Edizioni della Bibbia ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di primo piano come Agostino Bea, Max Zerwick, CarloMaria Martini, pubblica riviste di alto valore scientifico, come , editio minor (ed. Marietti 1960); quella diretta da Bonaventura Mariani O.F.M. (ed. Garzanti 1964) delle Università pontificie di ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] il 1685, quando alcune di esse erano state lette da CarloMaria Maggi (Opere di B. M., III, pp. 276- B. M., in Rassegna nazionale, 16 luglio 1915, pp. 144-160; V.C. Mariani, L’Accademia tuscolana e l’opera di B. M., in Nuova Antologia, 16 luglio 1928 ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] lo straordinario impegno e la visione anticipatrice, CarloMaria Verardi, prematuramente scomparso – inaugurarono una in Questione giust., 2008, fasc. n. 5, 39 ss.; Mariani Marini, A., Agli antipodi dell’azzeccagarbugli. Cultura ed etica dell’ ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] luglio 1788, pp. 116-138), ossia del cantante Farinelli (CarloMaria Michele Angelo Broschi), morto nel settembre del 1782, basata in determinanti: vi concorsero infine Andrea Basili (LI), Luigi Mariani (LII, LV, LVI), Giuseppe Paolucci (LIII) e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, CarloMaria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] G. fu allievo nell'arte della scultura di Carlo Beretta, detto il Berettone, pure egli operoso con simboli (luna e stelle) di attributi mariani. Nel 1764 chiese, al pari di Buzzi, terminale, con il simbolo ancora mariano dello zodiaco.
Dopo le opere ...
Leggi Tutto