MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] ], pp. 60 s.); Siena, Biblioteca comunale, Autografi Porri, 14,17 (due lettere di Carlo Ciocchi a Moreni, 1794-95).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 104, p. 22; Arch. di Stato di Firenze, Notarile ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] consigliere aulico a Vienna dall'imperatrice Maria Teresa.
Il G. si collocò, con Carlo Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, da Antonio Gaetano Mariani, probabilmente appartenente alla famiglia di cui faceva parte Giuliano Mariani, che fornì al ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] modo di frequentare, tra gli altri, Maria Accascina, Mary Pittaluga, Valerio Mariani ed Emilio Lavagnino.
Come lo stesso in Thermis (1924), S. Giovanni in Laterano (1925) e S. Carlo ai Catinari (1927). Il periodo romano si chiuse nel 1926, anno in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono , 1992, n. 25, pp. 47-66; J. Shell, in Leonardo. La dama con l'ermellino (catal.) a cura di B. Fabjan - P.C. Mariani, Milano 1998, pp. 51-65. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] S. Croce, dei domenicani in S. Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito Nel '85 aveva ideato e fatto realizzare al Braccio di Carlo Magno, in S. Pietro, la mostra "Dante in d'arte religiosa moderna, con V. Mariani e G. Mascherpa, Milano 1974; ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] New York. Nel 1912 si stabilì con il marito a Roma nel quartiere Prati, in via Virginio galleria omonima. Nell'introduzione al catalogo Carlo Carrà sottolineò della G. il "senso 46, con presentazione di Valerio Mariani.
Il dopoguerra segnò per ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] quale studiò filosofia, e l’erudito Benedetto Maria Betti, che lo avviò allo studio la sua collaborazione al teatro San Carlo con la scrittura di drammi Woolf, con studi di M. De Rosa - I. Mariani, Vasto 2004; W.M. Rossetti - T. Pietrocola Rossetti ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] festeggiare l’elezione di Carlo Emanuele Madruzzo a vescovo S. Caterina da Siena della chiesa di S. Maria Maddalena a Preore; la Madonna con Gesù Bambino, s di Carità, 854, c. 10v; M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Scuola gratuita di disegno e di architettura di Carlo Michon, dove mise a punto le sue prime Pietro Valeriano per la facciata di S. Maria del Fiore.
Passata agli onori delle cronache, direttore di orchestra Angelo Mariani (1873, Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] partire dal 1640, insieme con Carlo d'Aprile, il G. realizzò 359; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell stato attuale, Palermo 1952, p. 290; L. Mariani, La chiesa di S. Antonino da Padova in Palermo ...
Leggi Tutto