GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] San Donato, dei Ss. Cosma e Damiano, di Santa Maria di Castello, di S. Stefapo, di S. Maria delle Vigne; e in parte il duomo; appartiene al Fernando di Bellini, s'inaugura il Teatro Carlo Felice. Angelo Mariani ne tenne la direzione dal 1852 al 1872 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 32-34; F. von Duhn, Ital. Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, passim; L. Mariani, Aufidena, in Mon. antichi, X (1901) e in Atti Congr. inte n. sc Carlo d'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Duse, da Rossi a Emanuel, da Novelli a Leigheb, dalla Mariani alla Reiter, da Andò a Zacconi, dalle Gramatica alla Galli. Pietracqua, Mario Leoni. Nei teatri torinesi Vittorio Alfieri riportò le sue più significative vittorie, e Carlo Goldoni accese ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , evocazione dei moti studenteschi del 1821. Oggi, la scena dialettale non è priva di autori (CarloMariani, Giovanni Drovetti, ecc.) né di attori (Mario Casaleggio), ma appare, nel complesso, meno vigorosa e originale.
Bibl.: D. Orsi, Il teatro in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , che prende nome dalla congregazione dei padri mariani ivi fondata nel 1750, su una linea Seversk e di Černigov. L'avvento di Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il trovati nelle vicinanze di Palanga sul Mar Baltico. Forse più interessanti sono ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] come il Guercino nel duomo di Piacenza; mentre Carlo Bonone eseguisce la cupola di S. Maria in Vado a Ferrara, ed egli stesso, ; mentre altri due romani, Cesare Fracassini e Cesare Mariani (attivissimo per tutta Italia) eseguivano pure pitture murali ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , Roma 1934; C. Tua, Pietro Maria Bagnatore architetto del palazzo del Diavolo, in (1935).
Bibl.: M. A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa di un anno ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] costruiscono la chiesa romanica di Santa Maria in Porto fuori, e nel sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non ostante i natali, e l'insegnamento, Angelo Mariani (1821-1873), in principio violinista e poi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...]
Bibl.: G. Fallani, V. Mariani, G. Mascherpa, Collezione vaticana d la nuova Aula delle Udienze e il Braccio di Carlo Magno: ha un'estensione di 3200 m2; al ricordati: la Casa di accoglienza Dono di Maria (1987), situata nel piccolo cortile ''Petriano ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] di A. Mariani, con esito non cattivo ma nemmeno molto favorevole; Un ballo in maschera, rappresentata al San Carlo di Napoli il il Quartetto per archi ('75), il Pater noster e l'Ave Maria su versi di Dante ('80), e riprese in mano il Simon Boccanegra ...
Leggi Tutto