FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] della Tribuna di S. Maria Maggiore (piazza dell'Esquilino). poi il progetto di soprelevazione dei casamento Mariani, sito in via XX Settembre, angolo nell'Ottocento, Bologna 1985, pp. 764, 798; Carlo Menotti e la sua dimora. Un esempio di stile per ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] e di Canonica d'Adda. Il C. lasciò dunque a Carlo e a Pasquale (il secondo però nel 1889 si separò anch . di Una voce dell'Adda, s.n.t. [ma 1978]; E. L. Mariani Travi, Il Paesaggio italiano della rivoluz. industriale: Crespi d'Adda e Schio, Bari 1979 ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Giambattista Tiepolo e Fabrizio presso l'architetto Mariani: il che spiegherebbe la successiva specializzazione dei due gli apparati scenografici in occasione delle nozze tra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone re di Napoli; l'allestimento ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] indicata come «domina Baptista uxor olim Pellegrini Mariani pictoris et filia olim Petri Dominici lanaiuli de ad ind.; E. Carli, L’arte a Massa Marittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] ’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972, pp. 215 296-298; D. Metzger Habel, F. R., Carlo De Dominicis and Domenico Gregorini: new documentation, in di F. R. per le case dell’Università di Santa Maria della Quercia, in Roma, le case, la città, ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] di Giona della Cappella Chigi in S. Maria del Popolo (Spesso, 1995, p. 80 Piroli entrò in contatto con Pietro, fratello di Carlo – anch’egli pittore e incisore – che in il 1792 e il 1799 (Londra, 1826; Miarelli Mariani, 2005, p. 155). Tra il 1796 e il ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] cataste di cadaveri. Al lavoro» (Carlo Caneva assassino, in La Folla, a Milano insieme alla compagna Maria Mecini (conosciuta negli anni La Ragione della domenica, 4 aprile 1911; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad ind ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] fu generico nella compagnia Mazzeranghi e Marianì, diretta da L. Pisanì., ad un tempo.
Achille, altro figlio di Carlo e Teodora Pucci, nacque nel 1818 a Ragusa iunior (Cesarino, Cecè), figlio di Achille e di Maria Masi, nacque a Torino l'11 dic. 1861. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] il re di Francia Carlo VI per esporre le 1° luglio 1420 fu eletto operaio di S. Maria del Fiore.
In seguito il G. soggiornò Carte Sebregondi, 2763-2766, cc. n.n.; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; Archivio ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] per Viscardello (ossia Rigoletto), Maria Padilla di Donizetti, Norma, sotto la direzione di Angelo Mariani, dove cantò Gli Ugonotti II, Lisboa 1981, pp. 892-894, 930-933; Il Teatro di San Carlo, a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987 ...
Leggi Tutto