SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] 1737 e il 1738 da Giovanni Maria Morlaiter per l’altare di Torretti, Francesco Gai, Carlo Tagliapietra e Giambattista Locatelli. Venezia, a cura di G. Pavanello, II, Il Settecento. Documenti, a cura di I. Mariani, Crocetta del Montello 2015, passim. ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] La voragine (1906, compagnia Mariani- Zampieri) sollevò interesse per lontano dalla città – il medico Carlo Conti ha sposato Luisa dopo averla a salvare una forestiera partoriente, scopre nel marito di lei l’antico stupratore. Dopo un debutto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] duca di Bisceglie; ma alla discesa di Carlo VIII i rapporti con gli Aragona non l'educazione del nipote Giovanni Maria, il futuro Giulio III, sono l'Oratio parentalis de obitu M. Mariani Genazanensis Augustini eremitae universi ordinis praefecti, ms ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] il liceo Carlo Cambi del F. T., in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani - M. Petrucciani, IV, 2, Roma 1987, pp. 731 , Foggia 2001; A. Da Rin, La lingua della «Finzione di Maria» di F. T., in Studi novecenteschi, XXXII (2002), 2, ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] intervento dell’intendente Francesco Maria Perelli, marchese di Tomacelli possibile referente a Napoli assieme a Carlo Poerio e Matteo de Augustinis, per la Repubblica Romana, assieme a Livio Mariani e Alessandro Calandrelli, accettò di comporre per ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] in compagnia di Antonio Taramelli, Lucio Mariani, Luigi Savignoni, Gaetano De Sanctis, Giuseppe ebbe tre figli, Marcella (1907), Maria Pia (1910) e Arnolfo (1912). concorso di Padova, era stato preceduto da Carlo Anti, suo allievo ad Atene, e da ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] lo studio di Luti, da un soggetto di Carlo Maratta (Alizeri, 1864, p. 247; Collu 26 novembre 1729, contrasse matrimonio con Maria Rosalia Filipponi (Giovanni Agostino Ratti, ibid., p. 155), decorò, con episodi mariani, la prima e la seconda cappella a ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] anche alla progettazione: lo studio per la facciata di S. Maria degli Angeli, cui aveva iniziato a lavorare in concomitanza con l con Ludovico Seitz, Ettore Ferrari, Cesare Mariani, Alessandro Nelli, Carlo Tenerani e altri, nella commissione direttiva ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] dei Vellis in piazza di S. Maria in Trastevere, con maggior margine di , ibid., VI (1877), pp. 207 s.; B. Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in Arch. della R. Soc 1913), suppl., pp. 59 s.; V. Mariani, Il palazzo Massimo alle Colonne, Roma s.d ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle Rime (1587) un i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51; G. Mariani Canova, Miniature dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto