GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] per il quartiere di S. Maria Novella, non ebbe più alcun ) e l'imperatore Carlo V, mentre l' 6, 11, 16, 21, 25, 29, 50, 52, 77, 124, 126; Manoscritti, 248: L. Mariani, Priorista, I, c. 117; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 541; II, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] prese lezioni di contrappunto da L. Mariani a Savona e G. Carbonino a Lo sposo di tre e marito di nessuna (libretto G. Palomba 1776-1987), Varese 1987, pp. 69, 141; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] e degli altri cantanti (L. Mariani, F. Pedrazzi e D. protagonista nella Virginia di A. Nini e nella Maria di Rudenz di Donizetti, rispettivamente il 19 sett nel Re Lear, opera proposta per il S. Carlo di Napoli nell'inverno 1856-57, ma mai realizzata ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] 12 maggio), il 20 ott. 1864 si affermò definitivamente con la Maria di Rohan dello stesso autore. Passò poi al Teatro alla Scala Angelo Mariani in termini assai elogiativi anche se non entusiastici (Gatti).
Nel 1870 il B. fu al Teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] per cantare da tenore in Duomo nelle festività maggiori (s. Carlo, Natività della Vergine), e negli anni 1611-12 fu ingaggiato orientamenti devozionali di S. Maria presso S. Celso, il libro include diversi mottetti su testi mariani (Kendrick, 2002, p ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] commissionata da Bonifacio VIII e da Carlo II d'Angiò. Nel 1306 più tardi (1337) la pieve di S. Maria in Pineta in diocesi di Firenze.
Sembra poi Signori,Responsive, f.3, nn. 22, 52; Priorista Mariani, III; Notarile antecosimiano, B1950, c. 80; Id., S ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] come del resto il padre Carlo, era contrario alla teoria di insegnamento venne affidato a Mariano. Con la sua morte precoce Boll. della Soc. geol. ital., XXIII (1904), pp. CLXXI s.; E. Mariani, G.G. G., in Atti della Soc. ital. di scienze nat., XLIII ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra e s. Antonio, e di un’altra con la Vergine Maria, S. Michele e quattro angeli, entrambe perdute (Minieri Riccio, Perrinetto i due episodi mariani della Presentazione al Tempio ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] XVII Conferenza internazionale sulla tubercolosi; Terapia e profilassi della tubercolosi, con B. Mariani, in M. Lucchini - G. Spina, Vaccinazione antitubercolare,Torino 1971; L’Institut “Carlo Forlanini” dell’I.N.P.S., con G. Fegiz - G. L’Eltore ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Milano Andrea Carlo Ferrari. con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S un quadro sulla figura di Pini e la sua vita si vedano: A. Mariani, Mons. G.D. P., Pavia 1930; G.B. Migliori, Monsignor ...
Leggi Tutto