MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] cui ebbe sei figli: il primogenito Carlo Felice (1567 - 18 nov. 1634 f. 3, 23 luglio 1565; Senato, Deliberazioni, Mar, ff. 32, 28 apr. 1565; 48, 15 , Storia di Piombino, Livorno 1897, p. 208; E. Mariani, I Malatesti di Sogliano, a cura di A. Turchini, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] nel 1269 e nel 1280 al servizio di Carlo I d'Angiò per i lavori nella cappella annidano su un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su , Bari 1990, p. 248; M.S. Calò Mariani, Architettura e arti figurative: dai Bizantini agli Svevi. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] III, Milano 1737, p. 314; V, ibid. 1738, p. 7; C. Mariani, Il mio bel S. Vittore, Intra 1952; M. L. Gatti Perer, Fonti attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] la sua famiglia era fedele sin dall’epoca di Carlo V, Theodoli avrebbe svolto la funzione di cardinale protettore di Giulio Mazzoni da Piacenza, in Santa Maria del Popolo. Storia e restauri, a cura di I. Miarelli Mariani - M. Richiello, II, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] la terza cappella a destra della chiesa di S. Maria in Montesanto, chiesa dove era stato già attivo come Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1960, pp. 226, 251, 383 n. 35, 384 n. 40, tav. 87; V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] Bernardo, dovette rendere notevoli servizi a Carlo V re di Francia, se questi quella data. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Porta, poi S. Biagio, in una di Francesco di Vanni; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, IV, cc. 805-806; Cronaca o ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] si spoglia, su commedia giocosa di T. Mariani.
Poco dopo l'A. si trasferì a furono tributate solenni esequie nella chiesa di S. Maria in Via da tutti i musici della città.
Virtuoso Roma residente nel Collegio di S. Carlo a Catinari, Roma 1845, p. 99 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] egli li trascorse a Venezia dove fu in rapporti di amicizia con Carlo Goldoni, come testimoniato del resto da una lettera inviata dal Goldoni probabilmente rielaborò per l'occasione il testo di T. Mariani per l'intermezzo La contadina astuta di G. B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] Famiglia, ilgruppo delle tre Marie della Crocifissione in S. Maria degli Angeli a Lugano cardinale commissionò al B., ad Antonio Mariani e a Giuseppe Franchi a decorazione .
Meglio di gran lunga il S. Carlo in gloria nella chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordine dei minori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] sulle origini dei santuari mariani veneti, Raccolta dell'istituzione di vani santuarii ad onore di Maria Vergine nello Stato Veneto ), Padova 1944, p. 2; Id., Il Padre A. Querini e Carlo Goldoni, in L'Italia Francescana, XXXII (1957), pp. 234-246; ...
Leggi Tutto