BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] altri scultori quali il Mariani, il Cordier e il Maderno, a lavorare nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva: l Longhi da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a S. Carlo al Corso (Not. Capitolini, off. 19, vol. 109, c. 63). ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] esortato da un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademia di Venezia, dove ., oltre a saggi di L. Menegazzi, E. Bassi, G. Perocco, V. Mariani, M. Rotili, F. Bellonzi); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] il 1856 il G. eseguì per i padri somaschi di S. Maria in Aquiro la decorazione a tempera della cappella di S. Girolamo dei Mercanti nel convento del Gesù, che eseguì con C. Mariani. Nel 1865 l'artista chiese di partecipare alla decorazione della ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] di Pacini, quindi, in prima assoluta, Mario Visconti di E. Petrella, dove fu Ottorino inaugurare la stagione 1857-58 al teatro S. Carlo con opere di Verdi (Rigoletto, I vespri siciliani sotto la direzione di A. Mariani. Nel 1873 decise di abbandonare ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] su suoi disegni, l'Oratorio di S. Maria al Mercato del Lino in Brescia. Sempre e altra Natività, eccellente, in S. Carlo; due tele con la Adorazione dei Magi e 1961, cfr. Indici, pp.161 e 165; M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, Trento 1673, p. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] Campori, 1855); un S. Carlo nel tempio Malatestiano di Rimini e la decorazione dell'altare del Gallo in S. Maria delle Grazie a Pistoia. M. Fagiolo e M. de' pitt., scultori et arch... [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 42, 302, 397; F. Titi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dei C. (necrologio di L. Mariani per la morte di Augusto, in Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di Dio in trono dei SS Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] lavori eseguiti da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze il 17 novembre, mentre, tra . Maria a Fabbriciano…, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Firenze 1977, pp. 324 s.; G. Miarelli Mariani, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] rifacimento dell’epitafio IV 19, per Maria di Borgogna, morta sei anni prima). del figlio del re, Carlo Rolando, morto nel 1495 les lignes. Philologie et philosophie au Quattrocento, a cura di F. Mariani Zini, Lille 2001, pp. 53-76; L. Charlet, L’ ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni rapporti da allora che si espressero nell’ondata di ‘miracoli’ mariani che fra l’estate del 1796 e i il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in ...
Leggi Tutto