PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] a Vienna) e nel 1773 Maria Teresa, che voleva impiantare a pp. 179-184).
Non a caso il poeta milanese Carlo Porta lo ricordava al termine della scaletta riportata nei , voll. 66-67, pp. 41-58; C. Mariani, Il Padre E. P. e il primo Pantheon lombardo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] abitare a Trento in contrada S. Maria Maggiore. Nel 1677 dipinse a Verona di Zdenko Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del il 5 maggio 1694.
Fonti e Bibl.: M.A. Mariani, Trento con il sacro concilio et altri notabili (1673), ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] Cavour, L. Pareto. Nel 1844 re Carlo Alberto aveva invitato l'Aporti a tenere un A Torino, fino a che visse il marito, la D. si occupò principalmente di donna italiana, Firenze 1890, pp. 56-57; E. Mariani, T. D. vedova Mannucci, Torino 1894; L. ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] costruttore Domenico de Bossi o del pittore Giovanni Mariano de Mariani. Nel 1590 fu nominato arbitro nelle cause nello stesso periodo, vissero altri artisti di nome Brocco: nel 1580 Carlo, di Campione, e nel primo quarto del sec. XVII lo scalpellino ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] G., residenti nel quartiere di S. Maria Novella.
Sposato con Francesca di Lippo Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (Carlo 15v, 16v, 18v, 20v, 22r; Manoscritti, 251: Priorista Mariani, c. 820r; 266: A.M. Biscioni, Gli Dodici buonomini ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] per il quartiere di S. Maria Novella, non ebbe più alcun ) e l'imperatore Carlo V, mentre l' 6, 11, 16, 21, 25, 29, 50, 52, 77, 124, 126; Manoscritti, 248: L. Mariani, Priorista, I, c. 117; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 541; II, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] prese lezioni di contrappunto da L. Mariani a Savona e G. Carbonino a Lo sposo di tre e marito di nessuna (libretto G. Palomba 1776-1987), Varese 1987, pp. 69, 141; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] e degli altri cantanti (L. Mariani, F. Pedrazzi e D. protagonista nella Virginia di A. Nini e nella Maria di Rudenz di Donizetti, rispettivamente il 19 sett nel Re Lear, opera proposta per il S. Carlo di Napoli nell'inverno 1856-57, ma mai realizzata ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] 12 maggio), il 20 ott. 1864 si affermò definitivamente con la Maria di Rohan dello stesso autore. Passò poi al Teatro alla Scala Angelo Mariani in termini assai elogiativi anche se non entusiastici (Gatti).
Nel 1870 il B. fu al Teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] commissionata da Bonifacio VIII e da Carlo II d'Angiò. Nel 1306 più tardi (1337) la pieve di S. Maria in Pineta in diocesi di Firenze.
Sembra poi Signori,Responsive, f.3, nn. 22, 52; Priorista Mariani, III; Notarile antecosimiano, B1950, c. 80; Id., S ...
Leggi Tutto