• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [370]
Storia [35]
Biografie [154]
Arti visive [124]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [25]
Letteratura [19]
Archeologia [13]
Diritto [7]
Economia [6]

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] ) la cappella Brancacci in S. Maria del Carmine a Firenze, decorata da Catenacci, Diario di F. B. ambasciatore con Carlo Federighi al Cairo per il Comune di Firenze (1422 Gonfalone Drago, cc. 46 ss.; Ibid., Priorista Mariani, vol. II, c. 475; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] situata in piazza di S. Maria Soprarno. In un anno imprecisato, della spedizione militare di Carlo Fortebraccio contro il territorio Ibid., Catasto 992, c. 158;Ibid., ms. 252, Priorista Mariani, V, cc. 1088ss.; Ibid., Signori. Legazioni e commissarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] il re di Francia Carlo VI per esporre le 1° luglio 1420 fu eletto operaio di S. Maria del Fiore. In seguito il G. soggiornò Carte Sebregondi, 2763-2766, cc. n.n.; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] con lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio recò a Rimini per esortare Carlo e Pandolfo Malatesta a venire , 2763-2766, cc. n.n.; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] delle sue figlie da marito, depositati sul Monte delle poi gli subentrarono. Al figlio Carlo vennero intestati la bottega e cc. 43r-44v; 1007, cc. 261r-262r; Manoscritti, 250 (Priorista Mariani, III), c. 560; Mediceo avanti il Principato, V, 826; XVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] consigliere aulico a Vienna dall'imperatrice Maria Teresa. Il G. si collocò, con Carlo Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, da Antonio Gaetano Mariani, probabilmente appartenente alla famiglia di cui faceva parte Giuliano Mariani, che fornì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GALLERANI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Cecilia Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono , 1992, n. 25, pp. 47-66; J. Shell, in Leonardo. La dama con l'ermellino (catal.) a cura di B. Fabjan - P.C. Mariani, Milano 1998, pp. 51-65. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – BERNARDO BELLINCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – FERRANTE DI ARAGONA – LEONARDO DA VINCI

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] G., residenti nel quartiere di S. Maria Novella. Sposato con Francesca di Lippo Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (Carlo 15v, 16v, 18v, 20v, 22r; Manoscritti, 251: Priorista Mariani, c. 820r; 266: A.M. Biscioni, Gli Dodici buonomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

GIACHINOTTI, Pier Adovardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHINOTTI, Pier Adovardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi. I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] per il quartiere di S. Maria Novella, non ebbe più alcun ) e l'imperatore Carlo V, mentre l' 6, 11, 16, 21, 25, 29, 50, 52, 77, 124, 126; Manoscritti, 248: L. Mariani, Priorista, I, c. 117; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 541; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTINO LANDI

Federiciana (2005)

UBERTINO LANDI RRoberto Greci Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] stato territoriale. Alla discesa di Carlo d'Angiò in Italia (1265 una vasta area nella vicinia piacentina di S. Maria del Cario ai Francescani che su di essa I-IV, Milano 1984-1988. G.A. Mariani, Dichiaratione dell'arbore e discendenza di casa Landi ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – OTTOCARO II DI BOEMIA – DORIA LANDI PAMPHILI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – OTTAVIANO UBALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO LANDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali