ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] da tempo avviata dalle opere di O. Mariani e di P. Bernini; e a 1651 e costruito su suo progetto da Giovan Maria Baratta, ideò il gruppo di marmo con M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392- ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] l'amore (C. de Palma, 1726); La pastorella commattuta (T. Mariani, 1728) e La schiava per amore (Id., 1729); Rosmene (B. 1738), consegnasse in tempo per il matrimonio di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia anche la partitura rinnovata del ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] fondata a Livorno da Carlo Michon dove, sotto la 1888, con l'ing. G. Mariani e l'igienista G. Roster, 1886-90; f. X: Affari 1891-1910; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registro delle deliberazioni, 1877-1902, cc. 27 s., 33 s., 44 s ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] di trasformazione della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali è da acefala del Magistrato, rivendicata ad A. dal Mariani (cfr. Una sconosciuta scultura di Arnolfo di e la costruzione del "Tribunal", per Carlo d'Angiò, o come la costruzione di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel opere di Palma il Vecchio in S. Maria Formosa. Probabilmente tramite il Signorini, il e nel Ritratto di Elvira Bistandi Mariani.
Appartengono al periodo fiorentino, secondo il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Cambridge, MA, 1983, p. 135; G. Mariani Canova, G. da C. in Veneto: una Damiano, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 331-346; H.J Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] (v. lettere inedite del B. a Carlo Tenca, 25 agosto e 9 sett. 1859 realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in Nuova Antologia, , I, pp. 581-583; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] "Pitture fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle collezioni ss. Anselmo e Carlo Borromeo (Mantova, Amministrazione , Le vite de' pittori... [1642],a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 155;A. Luzio, La Galleria dei ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] morte di Carlo VI (1740), ma venne confermato come scultore di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa E. Lacchin, Madonne veneziane, in Mater Dei, III (1929), p. 6; V. Mariani, Caricature di P. L. Ghezzi, in Boll. d'arte, XXVI(1932), p. ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] teatro Carlo Felice di Genova l'opera Amleto, ancora su libretto del Boito.
Il lavoro, diretto da A. Mariani e interpretato pianoforte a 4 mani (1884); interludi sinfonici per la Maria Antonietta di Giacometti (s.d.); Contemplazione, preludio. Musica ...
Leggi Tutto