È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da Francesco di Giorgio Martini, a finestre rettangolari toscana. Pel'400, un'opera giovanile di Carlo Crivelli, la Vergine col Bambino, firmata. di S. Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso (1984), Luigi Serena (1985), Arturo Martini (1989 e consolidamento e restauro sono stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex Convento dei Frari, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] . Draghi, G. M. Bononcini, P. G. Sandoni, il padre Martini, A. Prati (1770); 2. venezìana: G. Parabosco (1540), A Libro de cifra. Thomas de Sancta Maria, nello stesso anno, termina la sessant'anni a Basilea, e Carlo Luython (Anversa 1550-Praga 1620), ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Guelfonia, a Ganzirri (Poseidonion) e a S. Maria della Grotta (tempio di Artemide). Delle antiche necropoli 3; per la dominazione austriaca: R. Martini, Le condizioni economiche di Messina durante il governo di Carlo VI d'Austria (1719-1734), in Arch ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 1594 una flotta di 100 navi assediò Taranto, difesa da don Carlo d'Avalos; poi nel 1598, 1599, 1657, 1671). Nel il ponte e la cittadella), Taranto 1883; id., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ivi 1901; E. Bertaux, L ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] e Antonio Filarete e Francesco di Giorgio Martini ci restano le prove sicure, sebbene in solo più tardi uno di essi, Carlo Rinaldini, propose (1691) come punti fissi 1665 in un'opera postuma di Francesco Maria Grimaldi (1618-1663) furono resi noti il ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] che ebbe i suoi principali rappresentanti in Marie Le Prince de Beaumont (1711-1780) e a Roma nel 1881 da Ferdinando Martini, essa - che presenta fusi in ai libri già citati di Yambo, quelli di Carlo Dadone (Una piccola Robinson), di Luigi Motta ( ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] Pietro Fossati; il monumento di re Martino nel transetto della stessa cattedrale fu lavorato di S. Francesco e della Piazza S. Carlo e nella seconda metà con la demolizione dei di Massa, nati dal matrimonio di Maria de Serra. Essi restarono stretti a ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] e nero, come in alcuni capitelli della Chiesa di S. Maria Antiqua.
Una singolare produzione egizia è quella dei rilievi in porfido derivano Desiderio, Mino da Fiesole, Francesco di Giorgio Martini e il giovane Michelangelo. Agostino di Duccio sviluppa ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...