ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] attenzione. Nella chiesa di S. Maria dei Servi è una tavola della di fierezza, quando rifiutò a Carlo VIII l'ingresso in città.
2ª, III (1923-24), pp. 305-335; id., Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; id., The development ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] nazionale per Torino); a ovest S. Martino (arteria per la Valsesia); a nord S Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città rimase, con tutto il ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] 1700), se ne ha ora una veramente egregia di Felice Martini (Roma 1927).
Per il probabile ritratto di A. qui riprodotto e Psiche: M. Collignon, Le mythe de Ps., Parigi 1878; U. De Maria, la favola di Am. e Ps. nella letter. e nell'arte ital., Bologna ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Vienna, legato alla politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna Bouvier, Les Vosges pendant la Révolution, Nancy-Parigi-Strasburgo 1884; E. Martin, Histoire des diocèses de Toul, de Nancy et de St. Dié, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , e di lui è conservata la tavola con i Ss. Tommaso e Martino, oltre a opere minori nella Galleria e in S. Agostino. Da questo adottato come figlio e successore il nipote ex sorore Francesco Maria Della Rovere, figlio di Giovanni duca di Sora (17 ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] come Carlantonio Pilati, Carlo Firmian governatore della Lombardia, e Carlantonio Martini. Ma nello stesso chiaramente nella sua funzione politica rinnovatrice. E se nel trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio de ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] erbe foraggere.
La chiesa di S. Maria della Stra è un caratteristico saggio tra quei congiurati; a Verona il conte Carlo Montanari; a Milano i cinque fratelli Lazzati pure sordo alle esortazioni di mons. Martini. Sperava forse di essere al sicuro ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] e nella circostanza della consacrazione di S. Maria del Fiore fa udire il 24 marzo 1436 fra i più famosi al tempo di Carlo V, e dai carteggi di Filippo II Busnois, Compère, Cousu, de Domarts, J. Martini, Turant e, maggiore di tutti, Jacobus Obrecht. ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] ritratto di Guidoriccio da Fogliano dipinto da Simone Martini nel 1328, v. IV tav. XCIV); due pesanti armature da torneo, che Carlo V ebbe in eredità dal nonno del cavallo, appartenente al card. Ascanio Maria Sforza, opera della fine del sec. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] Paleologi, per sentenza di Carlo V, seguirono i Gonzaga di Mantova nella persona di Federico III, marito dell'ultima Paleologa Margherita. perutile a Rev. magistro J. A. ex Burgo Sancti Martini, impress. in alma civit. Casalis... 1482 die 22 Martii ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...