Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] compresa nella donazione alla chiesa, confermata da Carlo Magno nel 774. Ottone III, nel 999 edificata da Francesco di Giorgio Martini e distrutta nel 1502. 1792, Cagli 1892; id., Affreschi di S. Maria delle stelle, in Nuova rivista misena, IV (1891 ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] quelli (1260), e di nuovo è ribelle e protetta da Carlo d'Angiò (1267); si sottomette ancora a Siena nel 1294. sovrasta l'arco a sbarra. Nei pressi della fortezza la chiesa di S. Maria dei Servi ci parla ancora di Medioevo come la casa di A. Poliziano ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] , figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria Carolina, fu preparato dalle trattative diplomatiche abilmente iniziate dal F. Gran mecenate, divenne famigliare di A. Genovesi, di G. A. Mazzocchi, di G. A. Serrao, di C. A. Martini, del Winckelmann ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] il monumento funebre di Carlo Marsuppini in S. Croce Rossellino), e la Madonna già in S. Maria Nuova oggi nel Pennsylvania Museum di Philadelphia, che però Adolfo Venturi dà a Francesco di Giorgio Martini; a Londra, nel Victoria and Albert Museum, un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] di Gualtieri III di Brienne, e fu ribelle a Carlo di Durazzo. Investitine i Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo .: G. Bolognini, Sulle origini e le vicende del culto di Maria Santissima della Fonte in Conversano, in Rassegna pugliese, XV; Manifesto ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] tomba si può vedere ancor oggi nella cattedrale di Cosenza), sposò Maria di Brabante (1274), donna che ebbe parte assai attiva negli le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] maggiore del duomo di Piacenza il Transito di Maria (1861). Dipinse i teloni del teatro di chiese (S. Paolo fuori le mura, S. Carlo ai Catinari, S. Giovanni e Paolo, Ss. apprezzato.
Bibl.: De Gubernatis e Martini, diz. degli artisti italiani viventi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] è da menzionare la chiesa di S. Anna (od. S. Carlo dei Lombardi), eretta a partire dal 1349 da Neri di Fioravante Duccio da S. Maria Novella e Maestà di Cimabue da Santa Trinita); sala del Trecento senese (Annunciazione di Simone Martini, datata 1333, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore). Ed è ancora Villani (ivi) forse chiamatovi tramite il principe Carlo di Calabria, che si trovava Ciccuto, Figure di Petrarca, Giotto, Simone Martini, Franco Bolognese, Napoli 1991; A.M ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] giungere dalla Spagna, dove Carlo III aveva derogato il lettere autografe al p. G. B. Martini e ad altri confratelli scritte tra il Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...