REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui amici e discepoli quali Benedetto Menzini, Anton Maria Salvini, Maria Selvaggia Borghini.
Morì a Pisa il 1° , Roma 2005, pp. 13-94; L. Mangani - G. Martini, La biblioteca di F. R. e della sua famiglia, Arezzo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] fece furore nel Caligula delirante di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto 1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno s.; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] in quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 marzo estraneo il gusto di Carlo Carlone, attivo nell' ?, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 198 s.; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, pp. 227-237 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. 18 febbr. 1882, indirizzata a F. Martini per declinare l'invito a scrivere un Carolina Borromeo col signor conte Carlo Castiglioni, Milano 1815; Cantata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] chiaramente ispirati all'opera di Francesco di Giorgio Martini. Attualmente gli specchi intarsiati non sono più, chiesa di S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] poveri, avviò bonifiche in Maremma; e seppe soprattutto, come già Carlo VI, cangiare l’obbedienza «necessaria e non libera in spontanea vi furono il futuro senatore Francesco Maria Gianni e Antonio Martini, traduttore della Bibbia in italiano, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Bologna nel 1530, in occasione dell’incontro tra Carlo V e Clemente VII, e dal 1532 a fra gli altri, Francesco Maria Molza, Annibale Caro e di Dante in una lettera inedita di Luca Martini a Vincenzio Borghini, in Neuphilologische Mitteilungen, CVIII ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni dopo avrebbero è enumerato fra coloro che accolsero a Napoli Carlo VIII, quando questi nel febbraio del 1495 pure di Francesco di Giorgio Martini, cui affidò la costruzione delle ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] del L., conservate nella raccolta di p. G.B. Martini al Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, riguardano i cantanti natalizio di Maria Amalia Warpurga (ibid. 1738); Componimento per musica da cantarsi nel giorno natalizio… di Carlo Borbone ( ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Davide Carlo Cristoforo (Lodi, 31 gennaio - 10 febbraio 1817), Maria Teresa (Lodi, 16 - 18 marzo 1818), Maria Antonia 2013, pp. 428 s.; Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, ad ind.; C.A. Ellsmore, Verdi’s exceptional women: ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...