SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] padre per condolersi dell’uccisione del duca Galeazzo Maria Sforza. Nel luglio-agosto del 1481 fu di Napoli.
Con l’arrivo di Carlo VIII in Italia, il 2 novembre al Soderini, a cura di G.S. Martini, Firenze 1957). Marsilio Ficino gli scrisse forse ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] C. difese in processo, insieme con Carlo Avati, i dirigenti della consociazione romagnola , Mussolini. Il fascista, I, La conquista del potere..., Torino 1966, p. 377; F. Martini, Diario..., a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 202, 214, 224, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] foscoliani da lei posseduto, lasciato in eredità a Carlo Martelli (che nel 1849, a Firenze, per Università di Pisa, dove conobbe F. Martini e G. Chiarini, ma già facciata di S. Maria del Fiore, inaugurata nel 1887 (Di S. Maria del Fiore non che ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] Peraltro, in quello stesso anno, Carlo II confermava la donazione, disposta dalla regina Maria a favore del giurista, di nel pensiero giuridico medievale, Roma 1966, pp. 35-67; F. Martino, Federico II: il legislatore e gli interpreti, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] la festa teatrale in tre atti Carlo Magno (Roma, palazzo Ottoboni, 9 il padre G. B. Martini doveva tributare un alto riconoscimento il mottetto Christus factus est a 4 voci, il mottetto Ave Maria gratia plena, a 3 voci, Intonuit de coelo Dominus a 4 ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] dove il 30 maggio al teatro S. Carlo l'A. cantò nell'Armida abbandonata di che aveva udito cantare l'A. nel Caio Mario di D. Cimarosa e nel Tito nelle Gallie 437 ss.; G. Grassi, La chiesa di S. Martino in Martina Franca, Taranto 1929, p. 191: N. Vacca ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] per il compleanno del re di Napoli Carlo di Borbone ed eseguita a Madrid nel per le nozze dello stesso re con Maria Amalia di Sassonia ed eseguita il 19 .; F. Parasini, Carteggio ined. del p. Giambattista Martini, Bologna 1888, pp. 304 ss.; H. Abert, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] , la sua interpretazione nella pantomima di Mario Costa, A Pierrot’s Life al , quali lo storico Caffè Martini, la Madonnina e la Scala nostri. La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Il San Carlo di Napoli, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] fu soprattutto per il tramite di Enrico Nencioni e Ferdinando Martini che venne introdotto negli ambienti letterari, cosicché – prima piano del palazzo – divenuto poi, dal giugno 1995, casa-museo Mario Praz –, ne fu presidente fra il 1958 e il 1982. ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] riporta: «1837 – Piave sig. Francesco Maria, Veneto – Crisandro Eurotense» (soprascritto per Pacini e Olema la schiava per Carlo Pedrotti (data solo nel 1872; gli cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 157-160; E. Rescigno, P ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...