CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] (a partire dal 14 febbr. 1763), nella cattedrale di S. Maria del Fiore e nell'oratorio di S. Giovanni Battista. Alla corte di madrigali del 16º e 17º secolo, esclusi quelli del P. Martini. Egli stesso ha scritto molto per la Chiesa, dopo che ha ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] La stessa situazione si registrò per il San Carlo, per il Comunale di Firenze e per 1951). In concerto – per es. per i famosi Martini & Rossi – cantò spesso anche pagine di Cinquanta-Sessanta, l’avvento di Maria Callas e il recupero del belcanto ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] allora secondario, chiamando artisti come lo scultore Arturo Martini o il pittore Carlo Levi a disegnare le scenografie e colse, tra le prime prove a trentenni come Barbaro, Ferdinando Maria Poggioli, Mario Serandrei, Ivo Perilli, Francesco Di Cocco, ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] Martini il corpo era ancora incorrotto e così nel nuovo esame condotto nel giugno 1805 alla presenza di Maria Luisa regina d’Etruria e dell’infante Carlo , IV (1950), 3, pp. 519-623; Ferdinando di Santa Maria o.c.d., Il padre santo di una santa. Il ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] Nel 1854 fu mandato al Collegio romano, dove insegnavano Carlo Passaglia (uscito dalla Compagnia di Gesù nel 1859), di Stato, Spogli di Cardinali, Lucido Maria Parocchi; Mantova, Archivio storico diocesano, Archivio Martini, bb. 3, 18, 19, 26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] . Pietro IV d’Aragona, infatti, pur disconoscendo la successione di Maria, la fa rapire e la sposa a Martino, figlio omonimo del fratello, Martino duca di Montblanc. Nel 1392 Martino di Montblanc, maturate le condizioni per la conquista della Sicilia ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] Sonate per 2 violini, violino/violetta, violone e b.c. op. 1, Roma 1736 (dedicate a Carlo VI) I-Bc; copia ms., I-Nc; D-Müs (solo le sonate n. 1-3); arr Barockzeitalter, München 1977; A. Schnoebelen, Padre Martini's Collection of Letters, New York 1979 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] Visée. Venuto in contatto con la corte dell'esiliato re inglese Carlo II, lo seguì in Olanda e poi al suo ritorno in Inghilterra 371 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1961, pp. 168 s.; R. Keith, ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] nel 1721 con dedica alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), presso i e poi a Napoli, presso il teatro S. Carlo, in Lucio Papirio dittatore, dove sostenne la cospicue d'Italia, che quegli di tutta Europa" (Martini, n. 465).
Bibl.: C. Ricci, I ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] prendendo la successione di Carlo Donato Cossoni. Nel gli oratori: Licenza di Giesù da Maria (Bologna 1661, Casa Sampieri), L 256 s., 258, 261 ms. UU/12; G. B. Martini, Serie Cronologica de'Principi dell'Accademia de'Filarmonici di Bologna,in Diario ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...