BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] recitò in seguito al Theater in der Josephstadt di Vienna la Medea di C. Della Valle e la Maria Stuarda di F. Schiller (il Martini riferisce addirittura che la B., per poter recitare nella capitale austriaca, si presentava come mediatrice del re per ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] che va succedendo giornalmente in Bologna dal dì 7 Agosto 1750 al 10 febbr. 1754, ms. 3832, c. 18v; Bologna, Biblioteca musicale "G. B. Martini", G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, ms. U/12, I, p. 210, III, p. 36, IV, p. 268 ss.; P. A. Orlandi ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] di una Sacra Famiglia in Santa Maria Segreta a Milano, di un ritratto di nobile armonia.
Ebbe un figlio, Carlo Antonio (morto nel 1834), che Arti in Milano, Milano 1873, pp. 8, 26; P. Martini, La R. Accademia Parmense,Parma 1873, p. 11; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore Carlo il Temerario, non per questo viene fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a la Bibl. Nat. de Paris, ivi 1927; H. Martin, Les joyaux de l'enluminure à la Bibliothèque Nationale de ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] famoso altare di Ratchis (744-46) in S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] urbanistiche nel rione di Ponte, le chiese di S. Maria del Popolo e di S. Agostino, l'ospedale di di Iacopo Bellini e di Carlo Crivelli. Le propaggini del , perfino nei dipinti di Francesco di Giorgio Martini, finché dal Peruzzi e dal Sodoma non ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , e la famosa Bibbia detta di Carlo il Calvo dell'abbazia di S. Paolo codicum graecorum bibliothecae Ambrosianae, di E. Martini e D. Bassi, Milano 1906 (1093 ., XX; V. Federici, L'antico evangelario di S. Maria in Via Lata, in Arch. R. Soc. rom. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] romani; in S. Pudenziana (sec. IV) e in S. Maria Maggiore (sec. V) esso suggerisce compiutamente la forma, sebbene poi questo In Italia da Nicola e Giovanni Pisano a Giotto a Simone Martini ai Lorenzetti, problemi di luce sorgono a lato di nuove ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] gruppo dello stesso Onorio con la consorte Maria sul cammeo Roberto de Rothschild a Parigi capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di quella piena di gotico linearismo di Simone Martini, che il Petrarca esaltò per un ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] i papi avevano chiamato nella regione Simone Martini e poi Matteo da Viterbo. Nel connestabile di Borbone nel 1524 e quella di Carlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun garbata sono le poesie alla Vergine Maria.
Con tutto ciò resta sempre che ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...